Tutto ciò che devi sapere sugli incentivi fiscali previsti dal Decreto Rilancio 2020.
Ristruttura con Saint-Gobain Italia.
In cosa consiste
Il SuperBONUS 110% è il potenziamento delle detrazioni fiscali sulle spese di ristrutturazione sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 in ottica di riqualificazione dell’edificio e di riduzione del rischio sismico.
Si beneficia della detrazione fino al massimo del 110% esclusivamente attuando interventi specifici definiti trainanti, a cui è possibile associare uno o più interventi trainati purché prevedano opere agevolate e siano realizzati congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti.


INTERVENTI TRAINANTI: COSA SONO.
Gli interventi trainanti sono opere di riqualificazione dell’involucro edilizio con il vincolo di apportare un miglioramento pari a due classi energetiche, oppure il conseguimento della classe più alta. Tale efficientamento dovrà essere valutato mediante l’Attestato delle Prestazioni Energetiche (APE) rilasciato da un tecnico abilitato.
Comprendono:
- isolamento termico dell’involucro edilizio maggiore al 25% della superficie disperdente calda (pareti, solai e coperture)
- sostituzione di impianti di climatizzazione esistenti
- riduzione del rischio sismico
INTERVENTI TRAINATI: COSA SONO.
Gli interventi trainati sono opere di efficienza energetica previste da EcoBONUS, che devono essere eseguiti in combinazione ad uno o più interventi trainanti.
Comprendono:
- isolamento involucro (≤ 25% della superficie disperdente calda)
- sostituzione di finestre
- schermature solari e chiusure oscuranti
- sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale

Chi può beneficiarne

Persone fisiche
fuori dall’esercizio di professioni, arti o attività d’impresa

Condomini
(non include le singole unità immobiliari di cui si compongono),

Istituti autonomi case popolari
(Iacp)

Organizzazioni non lucrative di utilità sociale
(di cui all’articolo 10, del decreto legislativo n. 460/1997)

Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
La detrazione spetta per interventi realizzati su immobili posseduti dalle cooperative stesse e assegnati in godimento ai propri soci

Associazioni e società sportive dilettantistiche
limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi
La detrazione spetta a questi soggetti solo se proprietari o detentori dell’immobile sottoposto alla ristrutturazione. La proprietà o la detenzione dovranno essere verificabili grazie a titolo idoneo presentato all’avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente.
La detrazione non spetta ai soggetti IRES:
- immobili delle imprese
- uffici utilizzati per lo svolgimento della professione
Essi potranno però accedere alle agevolazioni al 110% qualora le spese riguardassero immobili dell’ambito “privatistico”. Potranno inoltre godere del beneficio al 110% per le spese con interventi sulle parti comuni in caso di edifici condominiali. In tal caso, i beneficiari potranno anche essere i proprietari di immobili strumentali alle attività di impresa .
Come utilizzare l'incentivo
Il Decreto Rilancio ha introdotto la possibilità di ricevere lo sconto in fattura o di cedere il credito d’imposta.
SCONTO IN FATTURA
Lo sconto in fattura è emesso dall’impresa incaricata dei lavori, che a sua volta recupererà l’intera cifra sotto forma di credito d’imposta in quote annuali di pari importo.


CESSIONE DEL CREDITO
È possibile cedere alle banche -o altri enti- il capitale a cui si ha diritto (inferiore o pari alla detrazione) per poter ottenere subito la liquidità e rientrare della spesa sostenuta.
In alternativa, si può fare un uso diretto della detrazione:
DETRAZIONE FISCALE
I soggetti che accedono al SuperBONUS possono utilizzare l’incentivo per detrazione fiscale, quindi tramite dichiarazione dei redditi, recuperando la cifra spesa nei successivi 5 anni.
Gli isolanti da utilizzare
Per accedere al SuperBONUS 110% è necessario progettare sistemi di isolamento termico che prevedano l’utilizzo di isolanti idonei certificati secondo i CAM, e dunque che rispettino i Criteri Ambientali Minimi entrati in vigore con il Decreto Ministeriale dell’11/10/2017.
Tutti gli isolanti Saint-Gobain Italia per l’edilizia sono conformi ai CAM, quindi possono essere impiegati negli interventi trainanti previsti dal SuperBONUS 110%, obiettivo sostenibilità ed efficienza energetica.
Piane |
---|
Isover SUPERBAC |
A falda |
---|
Isover T70 e T100 |
Isover SUPERBAC N |
Sottotetto |
---|
Isover IBR 4+ |
Isover InsulSafe33 |
Piane | A falda | Sottotetto |
---|---|---|
Isover SUPERBAC | Isover T70 e T100 | Isover IBR 4+ |
Isover SUPERBAC N | Isover InsulSafe33 |
Cappotto |
---|
Isover Clima34 G3 |
webertherm LV034 |
Facciate ventilate |
---|
Isover X60 VN G3 |
Contropareti interne |
---|
Isover PAR 4+ |
Isolamento in intercapedine |
---|
Isover InsulSafe33 |
Cappotto | Facciate ventilate | Contropareti interne | Isolamento in intercapedine |
---|---|---|---|
Isover Clima34 G3 | Isover X60 VN G3 | Isover PAR 4+ | Isover InsulSafe33 |
webertherm LV034 |
Le soluzioni Saint-Gobain Italia
Interventi e materiali che danno accesso al SuperBonus 110%.
Approfondiamo tutte le soluzioni offerte da Saint-Gobain per il SuperBONUS 110% o altre detrazioni.
Detrazione | ||
---|---|---|
Isolamento termico di pareti perimetrali e coperture UNITÀ IMMOBILIARE UNIFAMILIARE | ||
110% | ||
Isolamento termico di facciate e coperture – CONDOMÌNI | ||
110% Edifici da 2 a 8 unità immobiliari | ||
110% Edifici con più di 8 unità immobiliari |
Ripartizione recupero fiscale | ||
---|---|---|
Isolamento termico di facciate e coperture UNITÀ IMMOBILIARE UNIFAMILIARE | ||
5 anni | ||
Isolamento termico di facciate e coperture – CONDOMÌNI | ||
5 anni | ||
5 anni |
Importo massimo detraibile | ||
---|---|---|
Isolamento termico di facciate e coperture UNITÀ IMMOBILIARE UNIFAMILIARE | ||
€ 50.000 | ||
Isolamento termico di facciate e coperture – CONDOMÌNI | ||
€ 40.000 per singola unità immobiliari | ||
€ 30.000 per singola unità immobiliari |
Detrazione | Ripartizione recupero fiscale | Importo massimo detraibile |
---|---|---|
Isolamento termico di pareti perimetrali e coperture UNITÀ IMMOBILIARE UNIFAMILIARE | ||
110% | 5 anni | € 50.000 |
Isolamento termico di facciate e coperture – CONDOMÌNI | ||
110% Edifici da 2 a 8 unità immobiliari | 5 anni | € 40.000 per singola unità immobiliari |
110% Edifici con più di 8 unità immobiliari | 5 anni | € 30.000 per singola unità immobiliari |
I PRINCIPALI INTERVENTI CON I MATERIALI SAINT-GOBAIN


1. Isolamento termo-acustico perimetrale dall’esterno | OPACO

1a – Isolamento a cappotto
Sistema webertherm comfort G3
- Pannello in lana di vetro webertherm LV034 o Isover Clima34 G3
- Adesivo-rasante webertherm AP60
- Rivestimento colorato webercote

1b – Isolamento termico per rivestimenti pesanti e altre finiture
Sistema webertherm robusto universal
- Pannello in lana di vetro webertherm LV034 o Isover Clima34 G3
- Ciclo intonacato per applicazione di pietre, ceramiche, rivestimenti/pitture della gamma webercote
1c – Parete perimetrale a secco
1d – Facciate ventilate
2. Isolamento termo-acustico perimetrale dall’esterno | TRASPARENTE

Chiusure in vetro verticali (pareti) e orizzontali (tetti).
>
Serramenti in varie tipologie (PVC, Legno, Alluminio ecc.) realizzati dalla rete del Saint-Gobain Windows Expert, con vetrate isolanti SGG CLIMAT dalle elevate performance, grazie ai prodotti:
3. Isolamento termo-acustico perimetrale dall’interno


Se l’intercapedine non ha uno spessore sufficiente, è opportuno abbinare una controparete interna Gyproc HF 3.2
- Lastre in gesso rivestito Gyproc Habito Forte
- Isolante in lana minerale Isover Arena34
- Finitura weberdeko (sp. isolante in intercapedine circa 50 mm)
4. Isolamento termo-acustico e impermeabilizzazione copertura – dall’esterno

Copertura piana.
- Isolamento termo-acustico con isolante in lana di vetro Isover SuperBac Roofine G3
- Impermeabilizzazione e strato superficiale con Bituver Megaver California, membrana bituminosa certificata per impianti fotovoltaici oppure soluzione standard con doppia membrana Bituver Monoplus
5. Isolamento termo-acustico copertura – dall’interno


5a – Isolamento in intercapedine di solaio non abitabile tramite:
Insufflaggio in solai sottotetto di lana di vetro in fiocchi Isover InsulSafe33.
oppure:
Isolanti in lana minerale arrotolati:

5b – Controsoffitto interno sotto copertura
- Lastre in gesso rivestito Gyproc Habito Activ’Air
- Isolante in lana di vetro Isover Arena
- Finitura weberdeko
6. Isolamento termo-acustico – dall’esterno

Copertura a falda
Elevatissimo isolamento termico e acustico di copertura a falda in legno con isolanti in lana minerale Isover T-70 o Isover T-100
7. Messa in sicurezza degli elementi non strutturali

Presidio sismico anti sfondellamento/ribaltamento.
- Malta strutturale webertec BTcalceF
- Rete in fibra di vetro webertec rete250/A, webertec rete250
- Accessori di fissaggio
8. Consolidamento e rinforzo strutturale edifici in muratura

Placcaggio armato.
- Malta strutturale webertec BTcalceG
- Rete in fibra di vetro webertec rete430
- Connettori webertec elicafixA
Detrazione* | ||
---|---|---|
Sostituzione serramenti e vetrate – EDIFICI ESISTENTI | ||
50% | ||
Riqualificazione energetica globale – EDIFICI ESISTENTI | ||
65% | ||
Isolamento dell’involucro edilizio – UNITÀ IMMOBILIARE | ||
65% | ||
Isolamento dell’involucro edilizio – CONDOMÌNI | ||
65-70-75% a seconda dell’intervento | ||
*Se tali interventi sono eseguiti congiuntamente ad un intervento trainante la detrazione può essere fino al 110%. |
Ripartizione recupero fiscale | ||
---|---|---|
Sostituzione serramenti e vetrate – EDIFICI ESISTENTI | ||
10 anni | ||
Riqualificazione energetica globale – EDIFICI ESISTENTI | ||
10 anni | ||
Isolamento dell’involucro edilizio – UNITÀ IMMOBILIARE | ||
10 anni | ||
Isolamento dell’involucro edilizio – CONDOMÌNI | ||
10 anni |
Importo massimo detraibile | ||
---|---|---|
Sostituzione serramenti e vetrate – EDIFICI ESISTENTI | ||
€ 60.000 | ||
Riqualificazione energetica globale – EDIFICI ESISTENTI | ||
€ 100.000 | ||
Isolamento dell’involucro edilizio – UNITÀ IMMOBILIARE | ||
€ 60.000 | ||
Isolamento dell’involucro edilizio – CONDOMÌNI | ||
€ 40.000 per singola unità imm. |
Detrazione* | Ripartizione recupero fiscale | Importo massimo detraibile |
---|---|---|
Sostituzione serramenti e vetrate – EDIFICI ESISTENTI | ||
50% | 10 anni | € 60.000 |
Riqualificazione energetica globale – EDIFICI ESISTENTI | ||
65% | 10 anni | € 100.000 |
Isolamento dell’involucro edilizio – UNITÀ IMMOBILIARE | ||
65% | 10 anni | € 60.000 |
Isolamento dell’involucro edilizio – CONDOMÌNI | ||
65-70-75% a seconda dell’intervento | 10 anni | € 40.000 per singola unità imm. |
*Se tali interventi sono eseguiti congiuntamente ad un intervento trainante la detrazione può essere fino al 110%. |
I PRINCIPALI INTERVENTI CON I MATERIALI SAINT-GOBAIN


1. Isolamento termo-acustico perimetrale dall’esterno | OPACO

1a – Isolamento a cappotto
Sistema webertherm comfort G3
- Pannello in lana di vetro webertherm LV034 o Isover Clima34 G3
- Adesivo-rasante webertherm AP60
- Rivestimento colorato webercote

1b – Isolamento termico per rivestimenti pesanti e altre finiture
Sistema webertherm robusto universal
- Pannello in lana di vetro webertherm LV034 o Isover Clima34 G3
- Ciclo intonacato per applicazione di pietre, ceramiche, rivestimenti/pitture della gamma webercote
1c – Parete perimetrale a secco
1d – Facciate ventilate
2. Isolamento termo-acustico perimetrale dall’esterno | TRASPARENTE

Chiusure in vetro verticali (pareti) e orizzontali (tetti).
Serramenti in varie tipologie (PVC, Legno, Alluminio ecc.) realizzati dalla rete del Saint-Gobain Windows Expert, con vetrate isolanti SGG CLIMAT dalle elevate performance, grazie ai prodotti:
- SGG PLANITHERM Infinity
- SGG PLANITHERM Clear 1.0
3. Isolamento termo-acustico perimetrale dall’interno

Isolamento in intercapedine: insufflaggio nell’intercapedine di pareti a cassa vuota di lana di vetro in fiocchi Isover InsulSafe 33 (sp. isolante in intercapedine circa 60mm).

Se l’intercapedine non ha uno spessore sufficiente, è opportuno abbinare una controparete interna Gyproc HF 3.2
- Lastre in gesso rivestito Gyproc Habito Forte
- Isolante in lana minerale Isover Arena34
- Finitura weberdeko (sp. isolante in intercapedine circa 50 mm)
4. Isolamento termo-acustico e impermeabilizzazione copertura – dall’esterno

Copertura piana.
- Isolamento termo-acustico con isolante in lana di vetro Isover SuperBac Roofine G3
- Impermeabilizzazione e strato superficiale con Bituver Megaver California, membrana bituminosa certificata per impianti fotovoltaici oppure soluzione standard con doppia membrana Bituver Monoplus
5. Isolamento termo-acustico copertura – dall’interno


5a – Isolamento in intercapedine di solaio non abitabile tramite:
Insufflaggio in solai sottotetto di lana di vetro in fiocchi Isover InsulSafe33.
oppure:
Isolanti in lana minerale arrotolati:

5b – Controsoffitto interno sotto copertura
- Lastre in gesso rivestito Gyproc Habito Activ’Air
- Isolante in lana di vetro Isover Arena
- Finitura weberdeko
6. Isolamento termo-acustico – dall’esterno

Copertura a falda
Elevatissimo isolamento termico e acustico di copertura a falda in legno con isolanti in lana minerale Isover T-70 o Isover T-100
Detrazione* | ||
---|---|---|
Riduzione rischio sismico senza variazioni di classe di rischio (zona 1, 2, 3) | ||
da 50% a 110%% | ||
Riduzione rischio sismico (zona 1, 2, 3) – miglioramento di 1 classe di rischio | ||
da 70% a 110% singole unità imm. | ||
da 75% a 110% condomini parti comuni | ||
Riduzione rischio sismico (zona 1, 2, 3) – miglioramento di 2 classe di rischio | ||
da 80% a 110% singole unità imm. | ||
da 85% a 110% condomini parti comuni | ||
*È prevista l’elevazione al 110% per gli interventi antisismici inclusi nell’art.119 L.77/2020 di conversione a “Decreto Rilancio”. |
Ripartizione recupero fiscale | ||
---|---|---|
Riduzione rischio sismico senza variazioni di classe di rischio (zona 1, 2, 3) | ||
5 anni | ||
Riduzione rischio sismico (zona 1, 2, 3) – miglioramento di 1 classe di rischio | ||
5 anni | ||
Riduzione rischio sismico (zona 1, 2, 3) – miglioramento di 2 classe di rischio | ||
5 anni |
Importo massimo detraibile | ||
---|---|---|
Riduzione rischio sismico senza variazioni di classe di rischio (zona 1, 2, 3) | ||
96.000 €/U.I. | ||
Riduzione rischio sismico (zona 1, 2, 3) – miglioramento di 1 classe di rischio | ||
96.000 €/U.I. | ||
Riduzione rischio sismico (zona 1, 2, 3) – miglioramento di 2 classe di rischio | ||
96.000 €/U.I. |
Detrazione* | Ripartizione recupero fiscale | Importo massimo detraibile |
---|---|---|
Riduzione rischio sismico senza variazioni di classe di rischio (zona 1, 2, 3) | ||
da 50% a 110% | 5 anni | 96.000 €/U.I. |
Riduzione rischio sismico (zona 1, 2, 3) – miglioramento di 1 classe di rischio | ||
da 70% a 110% singole unità immobiliare | 5 anni | 96.000 €/U.I. |
da 75% a 110% condomini parti comuni | ||
Riduzione rischio sismico (zona 1, 2, 3) – miglioramento di 2 classe di rischio | ||
da 80% a 110% singole unità immobiliare | 5 anni | 96.000 €/U.I. |
da 85% a 110% condomini parti comuni | ||
*È prevista l’elevazione al 110% per gli interventi antisismici inclusi nell’art.119 L.77/2020 di conversione a “Decreto Rilancio”. |
I PRINCIPALI INTERVENTI CON I MATERIALI SAINT-GOBAIN


1. Messa in sicurezza degli elementi non strutturali

Presidio sismico anti sfondellamento/ribaltamento.
- Malta strutturale webertec BTcalceF
- Rete in fibra di vetro webertec rete250/A, webertec rete250
- Accessori di fissaggio
2.Consolidamento e rinforzo strutturale edifici in muratura

Placcaggio armato.
- Malta strutturale webertec BTcalceG
- Rete in fibra di vetro webertec rete430
- Connettori webertec elicafixA
Detrazione | ||
---|---|---|
Interventi combinati per riqualificazione energetica e antisismici su edifici condominiali (zona 1, 2, 3). | ||
1 classe di rischio. | ||
80% | ||
Interventi combinati per riqualificazione energetica e antisismici su edifici condominiali (zona 1, 2, 3) | ||
2 classi di rischio. | ||
85% |
Ripartizione recupero fiscale | ||
---|---|---|
Interventi combinati per riqualificazione energetica e antisismici su edifici condominiali (zona 1, 2, 3). | ||
1 classe di rischio. | ||
10 anni | ||
Interventi combinati per riqualificazione energetica e antisismici su edifici condominiali (zona 1, 2, 3). | ||
2 classi di rischio. | ||
10 anni |
Importo massimo detraibile | ||
---|---|---|
Interventi combinati per riqualificazione energetica e antisismici su edifici condominiali (zona 1, 2, 3). | ||
1 classe di rischio. | ||
€ 136.000 per unità imm. | ||
Interventi combinati per riqualificazione energetica e antisismici su edifici condominiali (zona 1, 2, 3). | ||
2 classi di rischio. | ||
€ 136.000 per unità imm. |
Detrazione | Ripartizione recupero fiscale | Importo massimo detraibile |
---|---|---|
Interventi combinati per riqualificazione energetica e antisismici su edifici condominiali (zona 1, 2, 3). | ||
1 classe di rischio. | ||
80% | 10 anni | € 136.000 per unità immobiliare |
Interventi combinati per riqualificazione energetica e antisismici su edifici condominiali (zona 1, 2, 3). | ||
2 classi di rischio. | ||
85% | 10 anni | € 136.000 per unità immobiliare |
Detrazione | ||
---|---|---|
Interventi di ristrutturazione edilizia su singole unità abitative e parti di condomìni | ||
50% | ||
36% |
Ripartizione recupero fiscale | ||
---|---|---|
Interventi di ristrutturazione edilizia su singole unità abitative e parti di condomìni | ||
10 anni | ||
10 anni |
Importo massimo detraibile | ||
---|---|---|
Interventi di ristrutturazione edilizia su singole unità abitative e parti di condomìni | ||
€ 96.000 | ||
€ 48.000 |
Detrazione | Ripartizione recupero fiscale | Importo massimo detraibile |
---|---|---|
Interventi di ristrutturazione edilizia su singole unità abitative e parti di condomìni | ||
50% | 10 anni | € 96.000 |
36% | 10 anni | € 48.000 |
I PRINCIPALI INTERVENTI CON I MATERIALI SAINT-GOBAIN


1. Isolamento termo-acustico perimetrale dall’esterno | OPACO

1a – Isolamento a cappotto
Sistema webertherm comfort G3
- Pannello in lana di vetro webertherm LV034 o Isover Clima34 G3
- Adesivo-rasante webertherm AP60
- Rivestimento colorato webercote

1b – Isolamento termico per rivestimenti pesanti e altre finiture
Sistema webertherm robusto universal
- Pannello in lana di vetro webertherm LV034 o Isover Clima34 G3
- Ciclo intonacato per applicazione di pietre, ceramiche, rivestimenti/pitture della gamma webercote
1c – Parete perimetrale a secco
1d – Facciate ventilate
2. Isolamento termo-acustico perimetrale dall’esterno | TRASPARENTE

Chiusure in vetro verticali (pareti) e orizzontali (tetti).
>
Serramenti in varie tipologie (PVC, Legno, Alluminio ecc.) realizzati dalla rete del Saint-Gobain Windows Expert, con vetrate isolanti SGG CLIMAT dalle elevate performance, grazie ai prodotti:
3. Isolamento termo-acustico perimetrale dall’interno


Se l’intercapedine non ha uno spessore sufficiente, è opportuno abbinare una controparete interna Gyproc HF 3.2
- Lastre in gesso rivestito Gyproc Habito Forte
- Isolante in lana minerale Isover Arena34
- Finitura weberdeko (sp. isolante in intercapedine circa 50 mm)
4. Isolamento termo-acustico e impermeabilizzazione copertura – dall’esterno

Copertura piana.
- Isolamento termo-acustico con isolante in lana di vetro Isover SuperBac Roofine G3
- Impermeabilizzazione e strato superficiale con Bituver Megaver California, membrana bituminosa certificata per impianti fotovoltaici oppure soluzione standard con doppia membrana Bituver Monoplus
5. Isolamento termo-acustico copertura – dall’interno


5a – Isolamento in intercapedine di solaio non abitabile tramite:
Insufflaggio in solai sottotetto di lana di vetro in fiocchi Isover InsulSafe33.
oppure:
Isolanti in lana minerale arrotolati:

5b – Controsoffitto interno sotto copertura
- Lastre in gesso rivestito Gyproc Habito Activ’Air
- Isolante in lana di vetro Isover Arena
- Finitura weberdeko
6. Isolamento termo-acustico – dall’esterno

Copertura a falda
Elevatissimo isolamento termico e acustico di copertura a falda in legno con isolanti in lana minerale Isover T-70 o Isover T-100
7. Impermeabilizzazioni
- 7a – Balconi e terrazze
- 7b – Solaio esterno sopra piano interrato
- 7c – Copertura a falda
8. Parete divisorie interne
- 8a – A secco
- 8b – Tradizionali con isolamento in intercapedine
- 8c – Pareti divisorie in vetro
9. Impianti VMC
Condotte di ventilazione.
10. Messa in sicurezza degli elementi non strutturali

Presidio sismico anti sfondellamento/ribaltamento.
- Malta strutturale webertec BTcalceF
- Rete in fibra di vetro webertec rete250/A, webertec rete250
- Accessori di fissaggio
11. Consolidamento e rinforzo strutturale edifici in muratura

Placcaggio armato.
- Malta strutturale webertec BTcalceG
- Rete in fibra di vetro webertec rete430
- Connettori webertec elicafixA
12. Ripristino, risanamento e decorazione della facciata

12a – Ripristino e decorazione degli elementi strutturali e non di facciata.
- Trattamento e ripristino del calcestruzzo con webertec ripararapido20 e webertec ripara60
- Pittura elastomerica webercote flexcover L

12b – Decorazione e protezione della facciata.
- Rasante a finitura civile webercem RS350
- Pittura organica webercote acrylcover L

12c – Risanamento murature umide e decorazione.
- Risanamento di murature umide con intonaco webersan evoluzione top
- Pittura silossanica webercote siloxcover L

12d – Rifacimento parapetti.
Parapetti in vetro a marchio Saint-Gobain Logli Massimo, gamma Defender e fissaggi puntuali.
13. Risanamento murature umide interne
Detrazione | ||
---|---|---|
Interventi per il recupero e restauro della facciata esterna di edifici | ||
90% |
Ripartizione recupero fiscale | ||
---|---|---|
Interventi per il recupero e restauro della facciata esterna di edifici | ||
10 anni |
Importo massimo detraibile | ||
---|---|---|
Interventi per il recupero e restauro della facciata esterna di edifici | ||
Nessuna limitazione |
Detrazione | Ripartizione recupero fiscale | Importo massimo detraibile |
---|---|---|
Interventi per il recupero e restauro della facciata esterna di edifici | ||
90% | 10 anni | Nessuna limitazione |
I PRINCIPALI INTERVENTI CON I MATERIALI SAINT-GOBAIN


1. Isolamento termo-acustico perimetrale dall’esterno | OPACO

1a – Isolamento a cappotto
Sistema webertherm comfort G3- Pannello in lana di vetro webertherm LV034 o Isover Clima34 G3
- Adesivo-rasante webertherm AP60
- Rivestimento colorato webercote

1b – Isolamento termico per rivestimenti pesanti e altre finiture
Sistema webertherm robusto universal- Pannello in lana di vetro webertherm LV034 o Isover Clima34 G3
- Ciclo intonacato per applicazione di pietre, ceramiche, rivestimenti/pitture della gamma webercote
1c – Parete perimetrale a secco
1d – Facciate ventilate
2. Ripristino, risanamento e decorazione della facciata

2a – Ripristino e decorazione degli elementi strutturali e non di facciata.
- Trattamento e ripristino del calcestruzzo con webertec ripararapido20 e webertec ripara60
- Pittura elastomerica webercote flexcover L

2b – Decorazione e protezione della facciata.
- Rasante a finitura civile webercem RS350
- Pittura organica webercote acrylcover L

2c – Risanamento murature umide e decorazione.
- Risanamento di murature umide con intonaco webersan evoluzione top
- Pittura silossanica webercote siloxcover L

2d – Rifacimento parapetti.
Parapetti in vetro a marchio Saint-Gobain Logli Massimo, gamma Defender e fissaggi puntuali.Vuoi usufruire degli incentivi ma non sai da dove partire?
Scarica le Guide Saint-Gobain Italia per scoprire tutti gli interventi che rientrano nei Bonus. Ti diciamo anche chi può beneficiarne e come.

Hai bisogno di effettuare un intervento fotovoltaico?
Consulta il sito del nostro partner SMA Italia o contatta direttamente un installatore specializzato.
Hai ancora dubbi?
Qui trovi le risposte alle domande più frequenti sul SuperBONUS 110%.
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form per ricevere la tua consulenza gratuita personalizzata.