L’impermeabilizzazione delle coperture riveste un’importanza cruciale nell’ambito dell’edilizia: non solo preserva l’integrità strutturale degli edifici, ma ne assicura anche la durabilità nel tempo.
Il contatto tra acqua e opera edilizia è una delle maggiori problematiche da prendere in considerazione in tutte le fasi del progetto. Più del 50% dei fenomeni legati al degrado degli edifici è da associare ad un’errata progettazione o a una cattiva esecuzione dell’impermeabilizzazione delle coperture. Le infiltrazioni d’acqua, dovute a una copertura non adeguatamente impermeabilizzata, possono infatti causare danni strutturali significativi che possono richiedere onerosi interventi di riparazione, o addirittura mettere a repentaglio la sicurezza dell’edificio.
A seconda del progetto, della tipologia di copertura e di edificio, esistono differenti sistemi per l’impermeabilizzazione che possono essere scelti in funzione di alcuni aspetti principali:
- la tipologia di struttura;
- la provenienza dell’acqua rispetto alla collocazione dello strato impermeabile;
- la natura del supporto.
Impermeabilizzare con le membrane bitume-polimero
Le guaine bituminose, chiamate anche membrane bitume-polimero, sono materiali compositi, composti da due elementi principali:
- il compound bituminoso, ossia bitume modificato con polimeri termoplastici;
- il supporto, ossia l’armatura della membrana, composta da materiali differenti come velo vetro, poliestere o una combinazione di entrambi.
Compound bituminoso e supporto lavorano in sinergia per offrire un’ottima impermeabilizzazione caratterizzata da elevate resistenze meccaniche. La tipologia del bitume e la qualità dell’armatura permettono di creare un’ampia gamma di soluzioni con caratteristiche differenti, da valutare e scegliere in base alla tipologia di copertura da impermeabilizzare.
Impermeabilizzare con le membrane liquide poliuretaniche
Le impermeabilizzazioni delle coperture eseguite grazie all’utilizzo di sistemi poliuretanici liquidi ad applicazione a freddo permettono di realizzare uno strato continuo elastico e resistente che consente di aumentare la durabilità della struttura, riuscendo ad assecondarla nelle sue deformazioni.
Grazie alle membrane liquide poliuretaniche monocomponenti è possibile creare uno strato impermeabile senza interruzioni basato sulla reazione delle resine poliuretaniche con l’umidità presente nell’aria (polimerizzazione igrodurente). Questa tipologia di membrana si caratterizza per:
- elevate prestazioni;
- facilità di applicazione, senza uso di fiamme libere;
- resistenza al gelo e a temperature estremamente elevate, senza perdere le proprie caratteristiche;
- resistenza ai raggi UV;
- elevata adesione alla maggior parte del supporto.
Le guaine liquide poliuretaniche permettono di intervenire su coperture e strutture molto differenti tra loro, come tetti piani e inclinati, lastrici solari, coperture continue industriali, balconi e terrazzi, giardini pensili, parcheggi, stadi e tribune.
Impermeabilizzare con le guaine liquide elasto-bituminose
Le guaine elasto-bituminose sono liquide in fase di applicazione e, una volta terminate le lavorazioni, diventano un manto solido, continuo e impenetrabile. Infatti, attraverso il processo di polimerizzazione del prodotto liquido, si ottengono legami tra molecole compatibili sviluppando così una perfetta adesione nei confronti del supporto.
Questo tipo di guaine si caratterizza per:
- ottima adesione al sottofondo;
- elevata elasticità;
- elevata versatilità;
- assenza di punti di giunzione-saldatura.
Impermeabilizzare con le guaine elasto-cementizie
Le guaine elasto-cementizi sono in grado di coniugare perfettamente la resistenza del cemento con la flessibilità del componente polimerico con l’obiettivo di adattarsi al meglio a qualsiasi situazione. Il cemento, infatti, apporta resistenza meccanica all’impermeabilizzante, mentre il legante polimerico ne conferisce elasticità, aumentando l’adesione ai supporti.
Questo tipo di guaina si caratterizza per:
- elevato crack bridging;
- facilità di applicazione;
- ampia versatilità.

I prodotti Saint-Gobain per un’impermeabilizzazione affidabile e duratura
La gamma di prodotti Saint-Gobain rappresenta un punto di riferimento nel settore edilizio per l’impermeabilizzazione delle coperture. Dai rivestimenti flessibili alle membrane autoadesive, Saint-Gobain offre soluzioni progettate per garantire prestazioni eccellenti e una durata nel tempo. Con una vasta gamma di sistemi disponibili, è fondamentale selezionare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze:
- guaine liquide e impermeabilizzanti poliuretanici
- membrane impermeabilizzanti bitume-polimero
- gamma completa di soluzioni impermeabilizzanti a marchio Weber
I prodotti Saint-Gobain, grazie alla loro comprovata efficacia e affidabilità, rappresentano una scelta eccellente per un’efficace impermeabilizzazione delle coperture.




 Con la pubblicazione di alcuni tra i più rappresentativi progetti realizzati sul territorio italiano, suddivisi in diverse destinazioni d’uso e sezioni tematiche, vogliamo ancora una volta dimostrare come i marchi di Saint-Gobain, grazie alla loro integrazione, siano in grado di contribuire alla costruzione ed alla riqualificazione del nostro patrimonio edilizio, per garantire il benessere delle persone in un’ottica sostenibile.
Con la pubblicazione di alcuni tra i più rappresentativi progetti realizzati sul territorio italiano, suddivisi in diverse destinazioni d’uso e sezioni tematiche, vogliamo ancora una volta dimostrare come i marchi di Saint-Gobain, grazie alla loro integrazione, siano in grado di contribuire alla costruzione ed alla riqualificazione del nostro patrimonio edilizio, per garantire il benessere delle persone in un’ottica sostenibile.