Impermeabilizzazione domestica, dove e come intervenire - Saint-Gobain Italia - Life Upgrade Skip to content

Impermeabilizzazione

La condensa e l’umidità di risalita sono solo alcuni dei problemi che possono verificarsi in presenza di un’impermeabilizzazione insufficiente o inadeguata. La maggior parte dei fenomeni di decadimento strutturale, dai più lievi fino ai più gravi, sono spesso riconducibili a problemi di impermeabilizzazione che possono interessare tanto le strutture portanti o sospese (tetto, solaio, terrazzo e simili) quanto quelle interne.

Le infiltrazioni dal tetto, ad esempio, possono causare sia danni estetici che strutturali, favorendo la formazione di macchie antiestetiche, depositi di muffa e, nei casi peggiori, l’ammaloramento dell’intonaco (con conseguente rischio di distacco di alcune parti). Rischi analoghi sussistono laddove l’isolamento del terrazzo (o del balcone) non rispetti elevati standard costruttivi e garantisca un’adeguata impermeabilizzazione.

Gli interventi necessari a tale scopo variano a seconda del contesto di applicazione; l’impermeabilizzazione del terrazzo, infatti, può essere effettuata anche in presenza di un rivestimento ceramico mediante l’utilizzo di apposite guaine; in alternativa, è possibile posare un apposito massetto.

Molte di queste soluzioni sono illustrate all’interno di questa sezione, così come le indicazioni circa i materiali Saint-Gobain utilizzabili per realizzare le diverse opere di impermeabilizzazione.

Cappotto termico in lana di vetro: caldi d’inverno, freschi d’estate, sicuri nei confronti degli incendi esterni, isolati dai rumori, sostenibili

Cappotto termico o isolamento a cappotto, è la definizione di un sistema d’isolamento termico composto da una serie di materiali. Questi vengono applicati esternamente sulle facciate degli edifici, in maniera
Leggi l'articolo

Come eliminare la muffa dalle pareti e ripristinare la finitura delle superfici

La formazione di muffa superficiale è uno dei maggiori problemi da affrontare nell’ambito dell’edilizia abitativa. Questo fenomeno determina, da un lato, danni di natura estetica, in quanto altera la qualità
Leggi l'articolo

Come ripristinare la rasatura della facciata di una parete esterna

La finitura delle pareti esterne è particolarmente soggetta a decadimento, in quanto costantemente esposta alle intemperie ed all’azione degli agenti atmosferici. Oltre al danno di carattere estetico, una superficie trattata
Leggi l'articolo
Impermeabilizzazione Terrazzo

Come impermeabilizzare ed isolare i tetti piani

L’impermeabilizzazione delle coperture piane rappresenta un intervento più complesso di quanto si possa pensare: anche nei contesti privi di particolari criticità, infatti, è necessario anzitutto valutare la destinazione d’uso della
Leggi l'articolo
Impermeabilizzazione Terrazzo

Impermeabilizzazione terrazzo: gli interventi necessari

Una buona impermeabilizzazione è una prerogativa fondamentale per terrazzi, balconi e altre strutture analoghe. Purtroppo, la costante esposizione alle intemperie, l’azione degli agenti atmosferici e l’usura possono compromettere in maniera significativa la tenuta dell’impermeabilizzazione, rendendo
Leggi l'articolo

Come effettuare il consolidamento di una parete

Quando si effettuano lavori di ristrutturazione edilizia di una certa portata, spesso è necessario provvedere al consolidamento delle pareti, soprattutto se la muratura si presenta danneggiata o caratterizzata da ampie zone incoerenti. Più in generale, si tratta di un intervento indispensabile
Leggi l'articolo

Pitture termoisolanti per interni: efficienza e design per la propria casa

L’isolamento termico delle superfici risulta essere in assoluto l’intervento  più significativo per il raggiungimento di un adeguato livello di benessere abitativo. Le soluzioni che consentono di ottenere un grado di coibentazione ottimale sono diverse, e spesso possono essere integrate
Leggi l'articolo
Isolamento pareti taverna

Isolamento pareti taverna: quali lavori effettuare

Le soluzioni abitative indipendenti (villette e simili) sono spesso dotate di una taverna, ossia di un locale interrato o seminterrato adibito alla conservazione di cibi o vini; se attrezzata con cucina e servizi, può essere utilizzata per ricevere ospiti in occasioni informali
Leggi l'articolo
Infiltrazioni d'acqua da bagno sovrastante

Infiltrazioni d’acqua da bagno sovrastante: come prevenirle

Le infiltrazioni d’acqua rappresentano un problema piuttosto comune nell’ambito dell’edilizia abitativa, un fenomeno in grado di compromettere l’integrità delle strutture e al tempo stesso il comfort abitativo. Perdite particolarmente copiose, infatti,
Leggi l'articolo
impermeabilizzare cantina

Come impermeabilizzare una cantina

Le cantine e, più in generale, i locali interrati, presentano spesso problemi legati all’umidità. Non di rado, infatti, le strutture a contatto con il terreno possono essere soggette sia a
Leggi l'articolo
isolamento in intradosso

Isolamento in intradosso tra le travi per una mansarda abitabile

Le case con il tetto a falda spiovente offrono spesso la possibilità di ricavare uno o più ambienti abitabili all’interno della mansarda; una soluzione di questo tipo pone anzitutto problemi
Leggi l'articolo
Umidità da condensa

Umidità da condensa, come eliminarla definitivamente dalla propria casa

L’umidità è uno dei principali problemi dell’edilizia domestica, sia perché contribuisce ad inficiare la qualità e la salubrità dell’aria, sia perché – se non trattata opportunamente – provoca danni di
Leggi l'articolo