Qualità dell’aria interna: perché è fondamentale per la nostra salute

qualità dell'aria interna

Secondo quanto emerge dal Report di Sostenibilità di Saint-Gobain, nei Paesi occidentali trascorriamo in media il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, tra casa, scuola, ufficio e altri luoghi indoor. Questo dato, già rilevante di per sé, assume oggi un significato ancora più profondo alla luce dell’aumento del lavoro da remoto e delle nuove esigenze abitative legate non solo alla sostenibilità energetica, ma anche al comfort e alla salute. In questo scenario, la qualità dell’aria interna assume un ruolo centrale, influenzando direttamente il benessere delle persone e la salubrità degli ambienti in cui vivono e lavorano.

Aria indoor: perché può essere più inquinata di quella esterna

L’inquinamento indoor è un fenomeno spesso sottovalutato, ma che può risultare anche più dannoso rispetto a quello atmosferico esterno. L’aria che respiriamo all’interno di case e uffici, infatti, proviene dall’esterno, ma nel passaggio attraverso finestre, muri e impianti, può subire un’alterazione significativa a causa della presenza di inquinanti indoor.

Tra i principali responsabili troviamo la formaldeide, un composto presente in molti materiali comuni come pannelli di legno truciolare, moquette, tessuti trattati e tendaggi. Altri agenti inquinanti diffusi sono i VOC (Composti Organici Volatili), sostanze chimiche presenti in vernici, detergenti, colle, prodotti di uso quotidiano e materiali da costruzione. La loro capacità di evaporare facilmente a temperatura ambiente li rende particolarmente insidiosi: possono contribuire all’insorgere di patologie respiratorie e disturbi come la Sindrome da Edificio Malato.

Gli effetti dell’inquinamento indoor sulla salute

Le conseguenze dell’esposizione prolungata a inquinanti indoor non sono trascurabili. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che ogni anno l’inquinamento dell’aria negli ambienti chiusi provochi circa 4,3 milioni di morti a livello globale. Anche l’Istituto Superiore di Sanità ha classificato i rischi legati all’aria indoor come “estremamente elevati”, in quanto possono contribuire allo sviluppo di patologie gravi, come l’asma bronchiale o addirittura l’infarto del miocardio.

A livello quotidiano, anche sintomi generali come mal di testa, stanchezza e vertigini possono indicare che l’aria all’interno della casa è di cattiva qualità, e non vanno sottovalutati.

inquinanti indoor

Soluzioni per la qualità dell’aria: cosa possiamo fare

Migliorare la qualità dell’aria interna è possibile, a partire da semplici gesti quotidiani. Una delle prime azioni utili è la regolazione del tasso di umidità, per evitare la formazione di muffe e la proliferazione di batteri. Inoltre, è fondamentale garantire una corretta ventilazione degli ambienti, anche solo aprendo le finestre per pochi minuti ogni giorno: questo permette di ridurre sensibilmente la concentrazione di sostanze nocive nell’aria.

Un altro aspetto da non trascurare riguarda gli impianti di condizionamento, i cui filtri devono essere puliti e sostituiti regolarmente, almeno a ogni cambio di stagione, per evitare l’accumulo e la diffusione di polveri e allergeni.

Le buone pratiche includono anche una pulizia regolare e accurata degli ambienti: aspirare i pavimenti, spolverare e detergere le superfici aiuta a ridurre la presenza di polveri sottili e allergeni. È preferibile utilizzare prodotti per la pulizia a basso impatto ambientale, per limitare l’emissione di sostanze chimiche pericolose.

Calcolo della qualità dell’aria ambienti interni: tecnologie a supporto

Oltre ai comportamenti virtuosi, oggi è possibile affidarsi anche a soluzioni tecnologiche innovative in grado di contribuire in modo concreto al miglioramento dell’aria indoor. Saint-Gobain, da sempre attenta alla salute e al comfort abitativo, propone soluzioni per la qualità dell’aria basate su tecnologie avanzate e sostenibili.

Tecnologia Gyproc Activ’Air®: neutralizzare la formaldeide fino all’80%

Un esempio concreto è la tecnologia Gyproc Activ’Air®, brevettata da Saint-Gobain che consente di neutralizzare fino all’80% della formaldeide presente nell’aria. Questa soluzione è integrata in lastre in cartongesso, controsoffitti e intonaci, ed è in grado di catturare e trasformare la formaldeide in un composto non più volatile e completamente inerte. Il principio attivo alla base di questa reazione chimica non ha alcun impatto sull’ambiente e mantiene la sua efficacia nel tempo, assicurando un’azione costante e duratura.

Le prestazioni di Activ’Air® sono state validate da test condotti da CSTB ed Eurofins, due laboratori indipendenti riconosciuti a livello internazionale nel campo delle bioanalisi ambientali, agroalimentari e farmaceutiche, a conferma dell’affidabilità e della qualità della tecnologia. Si tratta quindi di una soluzione concreta per migliorare in modo significativo la qualità dell’aria interna in abitazioni, scuole, uffici e spazi pubblici.

La lastra in gesso rivestito Gyproc Habito Activ’Air® è di tipo speciale con incrementata densità del nucleo (tipo D), il cui gesso è additivato con fibre di vetro: tali caratteristiche conferiscono al prodotto un elevato grado di durezza superficiale (I) e resistenza meccanica. La lastra, caratterizzata da carta speciale dalla colorazione bianca e dalla Tecnologia Activ’Air®, è ideale per il settore residenziale, può essere impiegata per la realizzazione di pareti divisorie, controsoffitti e contropareti e ovunque sia richiesta un’elevata resistenza meccanica agli urti e una particolare finitura estetica. Ha inoltre ottenuto la prestigiosa certificazione Eurofins Indoor Air Comfort GOLD (livello massimo), risultando conforme ai più severi standard europei ed internazionali in termini di ridottissime emissioni nell’aria di VOC, nell’ambito della qualità dell’aria interna.

Inoltre, grazie all’ampia gamma di soluzioni Saint-Gobain, è possibile decorare le lastre in cartongesso con weberpaint gypsum, idropittura specifica per applicazione diretta su cartongesso senza utilizzo di fissativo. Questo prodotto altamente performante è stato testato da Saint-Gobain per valutarne l’influenza sulla tecnologia Activ’Air®: a seguito di test specifici, weberpaint gypsum non intacca in alcun modo i benefici di neutralizzazione della formaldeide legati alla lastra in cartongesso con tecnologia Activ’Air®, identificando questa idropittura come la soluzione migliore per la decorazione di queste specifiche soluzioni a secco.

La gamma weberpaint di pitture da interno Saint-Gobain è inoltre, la soluzione migliore per contribuire al comfort abitativo negli ambienti interni grazie ad una bassissima emissione di VOC in conformità con i criteri ambientali minimi e per quanto riguarda weberpaint gypsum, nello specifico, dispone di certificazione Indoor Air Comfort GOLD rilasciata da ente certificatore Eurofins, una tra le più stringenti certificazioni in termini di emissioni indoor privilegiando questa soluzione nell’edilizia sostenibile.

inquinamento indoor

MIRALITE® REVOLUTION: lo specchio ecologico

Oltre alle superfici in cartongesso, anche le finiture possono giocare un ruolo attivo nella lotta all’inquinamento indoor. Lo specchio MIRALITE® REVOLUTION di Saint-Gobain Glass è una soluzione sostenibile e innovativa, pensata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la salubrità degli spazi. Questo prodotto è privo di piombo e rame e riduce significativamente le emissioni di VOC, contribuendo così a un ambiente più sano.

Ideale per l’arredo di bagni, camere e spazi pubblici, MIRALITE® REVOLUTION risponde alle nuove esigenze di benessere e sicurezza, senza rinunciare al design.