Comfort domestico, quali soluzioni adottare | SG-LifeUpgrade Skip to content

Comfort domestico

La qualità della vita all’interno degli ambienti domestici dipende da numerosi fattori differenti, solo in parte legati alle caratteristiche strutturali e costruttive dell’edificio. Al comfort domestico contribuiscono, ad esempio, la qualità dell’aria, l’efficacia dei sistemi di impermeabilizzazione e la capacità di isolamento termico e acustico.

Un edificio coibentato in maniera adeguata è in grado di offrire non solo un elevato grado di comfort termico, ma anche di migliorare le prestazioni energetiche dell’abitazione riducendo in maniera significativa i fenomeni di dispersione del calore e i ponti termici.

Il comfort visivo ha un ruolo altrettanto significativo per la qualità della vita abitativa; viene implementato attraverso le soluzioni che garantiscono una gestione ottimale delle fonti luminose, soprattutto la luce naturale. L’azione di filtro rispetto alle fonti di rumore esterno, che determina il livello di comfort acustico dell’abitazione, costituisce un’altra delle prerogative essenziali per il raggiungimento di  

Il multicomfort domestico può essere raggiunto o migliorato mediante diverse soluzioni, a seconda delle prerogative del contesto di intervento. Saint-Gobain, grazie ad un ampio catalogo multimarca, è in grado di offrire materiali di qualità e altamente performanti con i quali implementare ogni tipo di intervento necessario all’ottimizzazione del comfort abitativo.

migliorare la classe energetica

Come migliorare la classe energetica della casa: le possibili soluzioni

La “classe energetica” (o, meglio, la “classe di efficienza energetica”) di un edificio ad uso abitativo è una certificazione tecnica mediante la quale viene individuato il livello di prestazione energetica
Leggi l'articolo

Come sostituire le piastrelle del bagno in fase di distacco

Il bagno è, con la cucina, l’ambiente domestico maggiormente esposto all’umidità ed ai problemi che essa provoca, specie la condensa. In aggiunta, la presenza di tubature sottotraccia dismesse è spesso
Leggi l'articolo

Come risanare un soffitto esterno danneggiato dall’umidità

Le infiltrazioni d’acqua rappresentano un problema piuttosto comune per qualsiasi struttura esposta – anche solo parzialmente – alle intemperie. Terrazzi e balconi, in particolare, se non impermeabilizzati adeguatamente, tendono ad
Leggi l'articolo

Come applicare il silicone per i lavori in casa

Il silicone è forse il sigillante maggiormente utilizzato in edilizia; si tratta di un polimero inorganico particolarmente versatile, di facile utilizzo e adatto ad un ampio ventaglio di applicazioni differenti;
Leggi l'articolo

Consolidamento strutturale: cos‘è, costi, tecniche e materiali

Consolidare la struttura di un edificio residenziale può essere una buona idea se consideriamo l’estrema vulnerabilità del nostro Paese. Secondo la Mappa di pericolosità Sismica dell’Italia (sito INGV) redatta dal
Leggi l'articolo

Intonaci a base gesso per l’interno: il comfort è naturale

In ambito edilizio, l’intonaco costituisce il rivestimento delle pareti in muratura nei sistemi costruttivi tradizionali, assolvendo una funzione protettiva ma anche estetica.   Gli intonaci edilizi  Esistono diversi tipi di intonaco;
Leggi l'articolo
Vetri antiriflesso

Utilizzare i vetri antiriflesso per migliorare il comfort visivo

Quando si parla di comfort visivo si fa riferimento alla qualità dell’illuminazione interna che caratterizza un determinato ambiente. Tale prerogativa dipende non soltanto dalla progettazione illuminotecnica ma anche dall’esposizione alla
Leggi l'articolo
Ponti Termici - Come eliminarli

Come eliminare i ponti termici

L’isolamento termico è una delle prerogative che maggiormente contribuisce all’efficienza energetica di un edificio; nella maggior parte dei casi, è la progettazione strutturale a determinare il grado di isolamento di
Leggi l'articolo
Comfort Acustico

Come ottenere un ottimo isolamento acustico

Rigenerare il corpo ma soprattutto la mente è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico e secondo numerosi studi la possibilità di passare qualche ora, ogni giorno, in completa tranquillità e
Leggi l'articolo
ripristinare trave in calcestruzzo

Come ripristinare una trave in calcestruzzo

Le opere realizzate in calcestruzzo o in cemento necessitano di periodica manutenzione, soprattutto se si tratta di elementi di carattere strutturale come le travi o i pilastri. Queste, infatti, sono
Leggi l'articolo
Planitherm

Vetrate isolanti: l’unione armoniosa di comfort abitativo e luminoso

Nel mercato odierno, l’elevata qualità di vetri e vetrate non si riflette unicamente nella loro capacità di garantire elevato comfort abitativo ma, allo stesso modo, in quella di assicurare un
Leggi l'articolo
vetro stratificato

Vetro Stratificato, l’importanza di un vetro sicuro e resistente

La sua trasparenza ed eleganza fanno del vetro uno dei materiali di più ampio utilizzo, sia nelle nuove realizzazioni sia nelle ristrutturazioni: diventa quindi importante affiancare a queste qualità estetiche
Leggi l'articolo