Comfort domestico, quali soluzioni adottare | SG-LifeUpgrade Skip to content

Comfort domestico

La qualità della vita all’interno degli ambienti domestici dipende da numerosi fattori differenti, solo in parte legati alle caratteristiche strutturali e costruttive dell’edificio. Al comfort domestico contribuiscono, ad esempio, la qualità dell’aria, l’efficacia dei sistemi di impermeabilizzazione e la capacità di isolamento termico e acustico.

Un edificio coibentato in maniera adeguata è in grado di offrire non solo un elevato grado di comfort termico, ma anche di migliorare le prestazioni energetiche dell’abitazione riducendo in maniera significativa i fenomeni di dispersione del calore e i ponti termici.

Il comfort visivo ha un ruolo altrettanto significativo per la qualità della vita abitativa; viene implementato attraverso le soluzioni che garantiscono una gestione ottimale delle fonti luminose, soprattutto la luce naturale. L’azione di filtro rispetto alle fonti di rumore esterno, che determina il livello di comfort acustico dell’abitazione, costituisce un’altra delle prerogative essenziali per il raggiungimento di  

Il multicomfort domestico può essere raggiunto o migliorato mediante diverse soluzioni, a seconda delle prerogative del contesto di intervento. Saint-Gobain, grazie ad un ampio catalogo multimarca, è in grado di offrire materiali di qualità e altamente performanti con i quali implementare ogni tipo di intervento necessario all’ottimizzazione del comfort abitativo.

Pannelli in lana di roccia per coperture

Roofing: come scegliere la lana di roccia per la copertura

L’isolamento termico e acustico è un elemento fondamentale per garantire il comfort e l’efficienza energetica di qualsiasi edificio. Nel contesto del roofing, la scelta del materiale giusto è cruciale: la
Leggi l'articolo
Architettura inclusiva

Architettura inclusiva: le regole per un edificio accessibile

L’architettura inclusiva si pone come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita, creando ambienti accoglienti e accessibili a tutti. Questo concetto è particolarmente cruciale nel contesto dell’architettura scolastica, dove
Leggi l'articolo
Pitture certificate HACCP

Pitture certificate HACCP. Normative e caratteristiche

Le pitture certificate HACCP rappresentano un elemento cruciale nella gestione degli ambienti dedicati alla lavorazione e alla manipolazione degli alimenti. Questi prodotti sono essenziali per garantire il rispetto delle normative
Leggi l'articolo
Risanamento intonaco ammalorato

Tutti i materiali per il risanamento e il ripristino dell’intonaco ammalorato

Il ripristino o il risanamento dell’intonaco ammalorato è un intervento fondamentale per preservare l’integrità strutturale e l’estetica degli edifici. L’intonaco, essendo una delle parti più esposte alle intemperie e all’inquinamento,
Leggi l'articolo
PNRR edilizia

PNRR edilizia: tutte le novità

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) costituisce una delle risposte più importanti che l’Italia ha adottato per far fronte alle sfide economiche e sociali emerse a seguito della
Leggi l'articolo
guida finestre

Guida finestre: tutto quello che devi sapere sul vetro per l’edilizia residenziale

Quando si scelgono le finestre per la propria abitazione è fondamentale valutare sia la qualità del telaio che le caratteristiche del vetro. La giusta combinazione di questi elementi non solo
Leggi l'articolo
cappotto danneggiato dalla grandine

Cappotto e tetto danneggiati dalla grandine? Le migliori soluzioni di ripristino

Secondo i dati condivisi dall’European Severe Weather Database, nel bacino mediterraneo le grandinate con chicchi di grandi dimensioni sono aumentate del 30%. Nel 2023 in Europa si sono contate circa
Leggi l'articolo
malta cementizia

Come scegliere la malta cementizia migliore per il proprio progetto

La malta è uno dei componenti di base dei lavori in muratura. Può essere definita come un conglomerato, ovvero un impasto composto da materiali inerti, come sabbia, e leganti, come
Leggi l'articolo
massetti autolivellanti a basso spessore

Pavimenti radianti: una guida ai massetti autolivellanti a basso spessore

Ottenere un buon comfort abitativo è un obiettivo sempre più centrale nei progetti di costruzione e ristrutturazione degli edifici, anche grazie all’evoluzione delle tecniche costruttive che offrono sempre nuove soluzioni
Leggi l'articolo
protezione passiva fuoco

I migliori materiali per la protezione passiva dal fuoco

L’incendio rappresenta uno dei pericoli più gravi per gli edifici, minacciando non solo la vita delle persone presenti, ma anche l’integrità strutturale degli immobili stessi. Oltre alle misure di protezione
Leggi l'articolo
vantaggi insufflaggio

I vantaggi dell’insufflaggio: tutto quello che devi sapere

L’insufflaggio si presenta come una soluzione innovativa e altamente vantaggiosa per chi desidera migliorare l’isolamento termoacustico della propria abitazione senza dover ricorrere a metodologie invasive o costose. Rispetto ai tradizionali
Leggi l'articolo
consolidamento solaio

Consolidamento solaio e sottotetto: tecniche e consigli

Le operazioni di consolidamento solaio e sottotetto sono di fondamentale importanza per garantire la sicurezza strutturale degli edifici. Questo tipo di intervento ha lo scopo di recuperare la funzionalità strutturale
Leggi l'articolo