Skip to content

Pareti in cartongesso: mille forme e finiture per rinnovare con personalità.

Capita sempre più spesso di dovere rinnovare gli ambienti di casa con soluzioni flessibili e di rapida applicazione. Ad esempio, i divisori in cartongesso sono facili da progettare e da realizzare. Ma dopo avere creato la parete, il controsoffitto o la nicchia come rifinire facilmente le nuove superfici?

Vediamo insieme di seguito come fare in pochi semplici passaggi.

Di cosa ho bisogno per rifinire i nuovi divisori in cartongesso?

Per divisori in cartongesso si intendono tutte quelle strutture che non chiudono completamente due ambienti, come le classiche pareti. Infatti, con le loro misure, permettono di suddividere ambienti ampi e di arricchire l’estetica e l’architettura dell’abitazione interna.

Innanzitutto, se temi di non essere in grado di realizzare dei buoni divisori in cartongesso, rivolgiti al tuo cartongessista di fiducia. Però, ricordati di chiedergli di utilizzare un sistema certificato Saint-Gobain Italia e di stuccare tutti i giunti come da manuale tecnico, grazie agli stucchi Gyproc EvoPlus. Sarà un’operazione fondamentale per evitare quelle spiacevoli linee di separazione tra una lastra e l’altra.
Guarda il video che spiega tutti i vantaggi di una stuccatura a regola d’arte!

Altra cosa importantissima da sapere, è la caratteristica della superficie dei divisori in cartongesso che può essere liscia o granulosa tipo intonaco, cosiddetta “civile”. Cosa cambia tra le due tipologie?

Le differenze tra finitura liscia e finitura civile

La finitura liscia permette un’applicazione diretta sulla superficie del cartongesso, senza l’impiego di primer. In questa situazione, è possibile utilizzare la pittura specifica per cartongesso weberdeko gypsum, a base acqua. Così, grazie all’impiego delle sole mani la superficie sarà perfetta.

Invece, nel caso di finitura civile, per raggiungere il risultato desiderato è necessario utilizzare un primer di fondo. Infatti, quest’ultimo conferisce alla superficie dei divisori in cartongesso l’aspetto “granuloso”. Quindi, in funzione del grado di assorbimento del supporto e dell’effetto estetico che si intende raggiungere, occorre applicare un prodotto come weberprim. Questo deve essere lasciato “maturare” da 6 a 12 ore prima dell’applicazione della colorata desiderata. Infine, grazie a Weber, ti sarà possibile scegliere tra le ben 292 colorazioni della gamma di pitture per interno weberdeko.

Consigli pratici per una finitura perfetta

Per ottenere un risultato uniforme e duraturo, ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi:

  • Carteggiatura leggera: prima di applicare il primer o la pittura, è utile levigare leggermente le superfici per eliminare eventuali imperfezioni o residui di stucco;

  • Protezione degli angoli: inserire paraspigoli in metallo o in plastica nei punti critici per proteggere gli spigoli da urti accidentali;

  • Applicazione uniforme: utilizzare rulli e pennelli di qualità per evitare segni o aloni;

  • Asciugatura corretta: rispettare i tempi di asciugatura tra una mano e l’altra per garantire una finitura omogenea;

  • Piccoli ritocchi fai-da-te: eventuali imperfezioni possono essere corrette con stucco leggero e ripassate con carta abrasiva fine prima della pittura.

È un intervento facile e veloce e può essere anche una buona idea farlo da sé! Inoltre, una cura attenta nella fase di stuccatura e finitura garantirà che i divisori in cartongesso rimangano belli e funzionali nel tempo, senza il rischio di crepe o distacchi della pittura.

Per richiedere informazioni o metterti in contatto con noi clicca qui!

Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

idropittura per pareti

I superpoteri delle idropitture: tinteggiare e sanificare le pareti.

L’idropittura è un prodotto che presenta molti tipi e caratteristiche diverse tra loro. Questa ampia diversità fa della pittura ad acqua un prodotto funzionale
Leggi l'articolo
isolamento insufflaggio

Insufflaggio: l’isolamento termo-acustico semplice, veloce ed economico.

L’insufflaggio è una tecnica semplice, versatile e rapida per isolare termicamente e acusticamente le murature perimetrali e i sottotetti non abitabili della casa. Se
Leggi l'articolo