Skip to content

Economia circolare in edilizia: un nuovo paradigma per costruire il futuro

L’economia circolare in edilizia rappresenta una svolta fondamentale per ridurre l’impatto ambientale del settore delle costruzioni. Questo approccio mira a minimizzare l’uso di risorse vergini, promuovendo il riutilizzo, il riciclo e la valorizzazione dei materiali da costruzione. In un contesto in cui l’edilizia è responsabile di una significativa quota delle emissioni globali di CO₂, adottare pratiche circolari diventa essenziale per costruire un futuro sostenibile.

Cos’è l’economia circolare in edilizia?

L’economia circolare è un modello sostenibile di produzione e consumo che si basa sulla riduzione degli sprechi, sul riutilizzo delle risorse e sul riciclo dei materiali, con l’obiettivo di estendere il ciclo di vita dei prodotti e ridurre l’impatto ambientale. In contrapposizione al tradizionale modello lineare – “produci, consuma, smaltisci” – l’economia circolare edilizia promuove soluzioni che permettano di valorizzare al massimo ogni risorsa.

In ambito edilizio, questo significa progettare con criteri di sostenibilità, utilizzare materiali da costruzione riciclati o riciclabili, privilegiare componenti facilmente disassemblabili e incentivare pratiche di demolizione selettiva. Il risultato è una filiera più efficiente, responsabile e resiliente, in grado di affrontare le sfide ambientali globali attraverso l’innovazione e la riduzione dell’uso di materie prime vergini.

Saint-Gobain Italia: un punto di riferimento per l’economia circolare in edilizia

In questo scenario, Saint-Gobain Italia assume un ruolo centrale, sviluppando soluzioni all’avanguardia che favoriscono concretamente il passaggio verso un’edilizia più circolare.

Attraverso l’implementazione di prodotti innovativi come weberplan MR81 newlife, webercol Ultragres newlife, Gyproc DuraGyp ECO 13 Activ’Air® e ORAÉ®, Saint-Gobain dimostra un forte impegno nell’economia circolare edilizia. Queste soluzioni non solo migliorano le prestazioni tecniche degli edifici, ma promuovono anche il riciclo dei materiali edili e l’utilizzo di materiali da costruzione riciclati, contribuendo a un futuro più sostenibile per il settore delle costruzioni.

Riciclo materiali edili

weberplan MR81 newlife: massetto innovativo per pavimentazioni sostenibili

weberplan MR81 newlife è un massetto premiscelato a consistenza terra-umida progettato per applicazioni interne, ideale per la realizzazione di sottofondi ad alte prestazioni. Questo prodotto si distingue per l’utilizzo di materiali da costruzione riciclati, contribuendo significativamente alla riduzione dell’impronta ecologica dei progetti edilizi. Questo massetto premiscelato si distingue perché:

  • il 20% del legante è a base di materiale riciclato;
  • per la sua produzione è stato emesso il 70% in meno di CO2 rispetto a massetti premiscelati tradizionali della gamma weberplan.

La sua formulazione avanzata garantisce una rapida asciugatura e un’elevata resistenza meccanica, permettendo una posa efficiente e duratura. Inoltre, il weberplan MR81 newlife è conforme ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), assicurando il rispetto delle normative ambientali vigenti e favorendo l’ottenimento di certificazioni di sostenibilità per gli edifici.

Materiali edili riciclati

webercol Ultragres newlife: adesivo performante per una posa di qualità

webercol Ultragres newlife è un adesivo cementizio di nuova generazione, classificato come C2TES1, caratterizzato da deformabilità migliorata e alta capacità bagnante. È specificamente formulato per la posa di ceramica, marmo e pietre naturali, sia in ambienti interni che esterni. Un aspetto distintivo di questo prodotto è l’utilizzo di un sistema legante composto per oltre il 95% da materiali riciclati, che evidenzia l’impegno di Saint-Gobain nel promuovere il riciclo dei materiali edili. webercol Ultragres newlife offre prestazioni elevate in termini di adesione e durabilità, contribuendo al contempo alla sostenibilità ambientale dei progetti edilizi.

 Gyproc DuraGyp ECO 13 Activ’Air®: comfort abitativo e sostenibilità ambientale

La lastra Gyproc DuraGyp ECO 13 Activ’Air® rappresenta una soluzione all’avanguardia per la realizzazione di pareti e controsoffitti. Questa lastra in gesso rivestito incorpora la tecnologia Activ’Air®, capace di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell’aria, migliorando significativamente la qualità dell’ambiente interno. È realizzata con un elevato contenuto di materiale riciclato (35%) ed è dotata della Dichiarazione ambientale di prodotto EPD​ (dall’inglese Enviromental Product Declaration) che è un documento, creato su base volontaria, che comunica informazioni trasparenti legate agli impatti ambientali generati dalla produzione di una specifica quantità di prodotto, con riferimento all’analisi del suo intero ciclo di vita. Ha inoltre ottenuto la prestigiosa certificazione Eurofins Indoor Air Comfort GOLD (livello massimo), risultando conforme ai più severi standard europei ed internazionali in termini di ridottissime emissioni nell’aria di VOC, nell’ambito della qualità dell’aria interna. Gyproc DuraGyp ECO 13 Activ’Air® è conforme ai CAM e contribuisce all’ottenimento di un alto punteggio per le principali certificazioni ambientali, il che la rende una scelta ideale per progetti orientati alla sostenibilità e al benessere degli occupanti.

Economia circolare edilizia

ORAÉ®: il vetro a basse emissioni di carbonio per edifici sostenibili

ORAÉ® è il primo vetro a basse emissioni di carbonio, sviluppato da Saint-Gobain per rispondere alle esigenze dell’edilizia sostenibile. Questo vetro presenta un’impronta di carbonio eccezionalmente bassa, pari a 7 kg CO₂eq/m², grazie all’utilizzo di circa il 70% di vetro riciclato e all’impiego di energia 100% rinnovabile nel processo produttivo. ORAÉ® è disponibile in combinazione con prodotti ad alte prestazioni come COOL-LITE® XTREME e PLANITHERM® INFINITY, offrendo soluzioni efficienti per il controllo solare e l’isolamento termico. L’adozione di ORAÉ® nei progetti edilizi consente di ridurre significativamente l’embodied carbon degli edifici, contribuendo all’economia circolare in edilizia.

Saint-Gobain e l’impegno per l’economia circolare in edilizia: innovazione, riciclo e sostenibilità

L’economia circolare in edilizia rappresenta uno dei pilastri strategici su cui Saint-Gobain fonda il proprio impegno per la sostenibilità ambientale, considerandola una leva decisiva nella lotta al cambiamento climatico. L’approccio adottato dall’azienda si concentra su più direttrici: dalla progettazione di prodotti che riducano l’uso di materie prime vergini all’integrazione di materiali edili riciclati o rinnovabili, fino alla creazione di soluzioni durature, facilmente riciclabili o riutilizzabili.

L’ottimizzazione dei processi produttivi e la collaborazione con attori della filiera completano una strategia orientata allo sviluppo di nuovi modelli di business e catene del valore efficienti. In questo contesto, Saint-Gobain Italia ha attivato canali specifici per la trasformazione dei rifiuti in risorse: le materie prime secondarie così ottenute vengono reintegrate nei propri cicli produttivi o messe a disposizione di partner selezionati.

Tra le iniziative più emblematiche si distinguono i progetti  Gyproc Recycling e Life Is.eco, che si occupano rispettivamente del riciclo dei residui di cartongesso e di lana di vetro e delle membrane. Questi programmi si inseriscono nel più ampio obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali, attraverso il riciclo dei materiali edili, il contenimento del consumo energetico e la limitazione nell’utilizzo di risorse naturali.

Per richiedere informazioni o metterti in contatto con noi clicca qui!

Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

idropittura per pareti

I superpoteri delle idropitture: tinteggiare e sanificare le pareti.

L’idropittura è un prodotto che presenta molti tipi e caratteristiche diverse tra loro. Questa ampia diversità fa della pittura ad acqua un prodotto funzionale
Leggi l'articolo
isolamento insufflaggio

Insufflaggio: l’isolamento termo-acustico semplice, veloce ed economico.

L’insufflaggio è una tecnica semplice, versatile e rapida per isolare termicamente e acusticamente le murature perimetrali e i sottotetti non abitabili della casa. Se
Leggi l'articolo