Skip to content

Rasanti interni ed esterni: guida alla scelta della soluzione giusta per ogni superficie

Quando si parla di rifiniture murarie, il rasante rappresenta un elemento fondamentale per ottenere superfici regolari ed uniformi, durature e pronte per la tinteggiatura o la decorazione. Che si tratti di un ambiente interno o di una facciata esterna, scegliere il prodotto giusto è essenziale per garantire risultati estetici e prestazioni ottimali. In questo articolo esploriamo le diverse tipologie di rasatura, con un focus sui rasanti da cappotto, quelli per le soluzioni deumidificanti più avanzate ed esploriamo anche la nuova generazione di prodotti a marchio Weber.

Cos’è la rasatura di un muro e perché è importante

La rasatura è l’intervento che completa l’intonaco, rendendo le pareti uniformi ed esteticamente gradevoli. È una fase indispensabile prima della tinteggiatura o dell’applicazione di carta da parati. Oltre all’estetica, una buona rasatura contribuisce alla durabilità della superficie e alla qualità del risultato finale. È particolarmente importante in ambienti interni dove luce diretta o radente può facilmente mettere in evidenza imperfezioni.

rasanti per cartongesso

Rasante da cappotto: le soluzioni a marchio Weber

Il rasante da cappotto è un componente chiave nei cicli di finitura dei sistemi di isolamento a cappotto. Deve essere resistente agli agenti atmosferici, all’inquinamento e alle sollecitazioni meccaniche. Il marchio Weber di Saint-Gobain Italia propone una gamma completa di rasanti cementizi ideali per completare i sistemi di isolamento con una rasatura altamente prestazionale, che ne contribuisce all’aumento delle performance. Questi rasanti appartengono alla famiglia webertherm AP60.

Rasante bianco per interni e rasante cartongesso: estetica e versatilità

Per pareti interne dove è richiesta una finitura liscia impeccabile, l’utilizzo di un rasante bianco per interni garantisce un fondo omogeneo e luminoso, ideale per ricevere pitture chiare o decorazioni. Tra le soluzioni più versatili c’è webercem RN360, un rasante idrofugato e traspirante a finitura liscia, perfetto per intonaci o calcestruzzo, applicabile sia in interno che in esterno. Altro rasante traspirante dalla finitura liscia è il webercem extrafine, il colore bianco, unito all’ottima lavorabilità e alla facilità di ripresa, lo rende un perfetto fondo per pitture e ideale per ottenere risultati estetici di alta qualità in ambienti interni.

Nel caso di superfici leggere o a secco, come il cartongesso, è fondamentale utilizzare un rasante per cartongesso specifico, capace di aderire perfettamente al supporto senza compromettere la struttura. I più performanti in questo caso sono i rasanti weber a base gesso.

rasanti per esterni

Interventi su murature umide: il ruolo dei rasanti deumidificanti

Le murature umide e saline richiedono trattamenti specifici per garantire un risanamento duraturo. Il marchio Weber propone da oltre 40 anni soluzioni deumidificanti, studiate per contrastare l’umidità di risalita. A completamento del ciclo, l’applicazione di un rasante altamente traspirante come webersan evofinitura – una finitura minerale bianca ad elevata traspirabilità – permette di ottenere superfici uniformi e protette, migliorando la salubrità degli ambienti e prevenendo la ricomparsa dell’umidità.

La nuova generazione di rasanti Weber: performance e sostenibilità

Weber ha recentemente aggiornato la propria gamma con tre nuovi rasanti cementizi progettati per coprire più campi di applicazione e soddisfare le esigenze dei professionisti:

Questi nuovi prodotti si distinguono per migliore lavorabilità, leggerezza ed elasticità, semplificando l’applicazione anche su superfici difficili, come pareti irregolari o soffitti. Grazie all’elevata traspirabilità e alle bassissime emissioni di VOC, contribuiscono a creare ambienti salubri e confortevoli.

Inoltre, la nuova gamma garantisce:

  • applicazione facilitata con minore sforzo fisico;
  • maggiore adesione su tutti i tipi di supporto (calcestruzzo, intonaco, ceramica, ecc.);
  • finiture durature nel tempo anche in condizioni critiche.

Per richiedere informazioni o metterti in contatto con noi clicca qui!

Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

idropittura per pareti

I superpoteri delle idropitture: tinteggiare e sanificare le pareti.

L’idropittura è un prodotto che presenta molti tipi e caratteristiche diverse tra loro. Questa ampia diversità fa della pittura ad acqua un prodotto funzionale
Leggi l'articolo
isolamento insufflaggio

Insufflaggio: l’isolamento termo-acustico semplice, veloce ed economico.

L’insufflaggio è una tecnica semplice, versatile e rapida per isolare termicamente e acusticamente le murature perimetrali e i sottotetti non abitabili della casa. Se
Leggi l'articolo