Skip to content

Controsoffitti continui in gesso rivestito e controsoffitti modulari: differenze, vantaggi e soluzioni per ogni esigenza

Nel campo dell’architettura d’interni, i controsoffitti rivestono un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Le due principali tipologie sono i controsoffitti continui in gesso rivestito (o in cartongesso) e i controsoffitti modulari: entrambi offrono soluzioni versatili, ma con caratteristiche tecniche differenti. La scelta dipende da vari fattori, come l’isolamento acustico, la necessità di ispezionare gli impianti o il tipo di design del controsoffitto richiesto. 

Controsoffitto continuo in gesso rivestito: versatilità e performance

I controsoffitti continui in gesso rivestito (o in cartongesso) sono ideali per chi cerca soluzioni personalizzabili, in grado di adattarsi a ogni progetto architettonico. Grazie alla loro struttura metallica e alle lastre in gesso, garantiscono grande libertà progettuale, permettendo la realizzazione di curve, nicchie e volumi articolati. Un altro vantaggio importante è la capacità di integrare facilmente impianti e sistemi tecnici, senza compromettere l’estetica. 

Dal punto di vista prestazionale, i controsoffitti in cartongesso offrono la possibilità di integrare all’interno del plenum i pannelli in lana minerale, garantendo ottime performance in termini di isolamento acustico e termico. Inoltre, possono anche assicurare resistenza al fuoco e protezione dall’umidità. La scelta del materiale giusto è essenziale: sapere quale lastra in gesso rivestito per controsoffitto utilizzare in funzione dell’ambiente consente di ottenere risultati migliori, sia in ambito residenziale che pubblico. 

Un esempio efficace è l’utilizzo della lastra Gyproc 4Pro®, in gesso rivestito standard di tipo A (EN 520) con quattro bordi assottigliati, perfetta per finiture di alta qualità. Il suo nucleo in gesso è rivestito da materiale cellulosico con funzione di armatura, per un’installazione rapida e prestazioni elevate. La finitura risulta omogenea e continua, perfetta per progetti illuminotecnici sofisticati, a prova di luce radente, di cavillature, dei più esperti installatori e di applicazioni a regola d’arte. 

controsoffitti continui

Isolamento acustico controsoffitto e qualità dell’aria: due fattori chiave

Quando si progetta uno spazio scolastico, un ufficio o un edificio pubblico, il comfort acustico è un requisito fondamentale. In questi contesti, il comportamento acustico del controsoffitto diventa un elemento progettuale strategico. I sistemi acustici Saint-Gobain sono studiati per garantire ambienti silenziosi e confortevoli, riducendo il riverbero e agevolando la comprensione vocale. 

I controsoffitti acustici Gyproc Gyptone®, ad esempio, combinano design e funzionalità. Gyproc Gyptone® Activ’Air® rappresenta una combinazione di design e proprietà tecniche che ne fanno un sistema ineguagliabile in termini di resa estetica ed acustica. Sono sistemi realizzati con pannelli o lastre fonoassorbenti in gesso rivestito dotati di tecnologia Activ’Air®, capace di ridurre fino al 70% della formaldeide presente nell’aria. Grazie agli ottimi valori di fonoassorbimento e alla finitura in vernice acrilica bianca altamente riflettente, i controsoffitti modulari rappresentano la soluzione ideale per ambienti che richiedono sia performance acustiche elevate che una qualità dell’aria ottimale. 

Controsoffitti modulari: estetica e semplicità di ispezione

I controsoffitti modulari si caratterizzano per la loro struttura a vista, semi-nascosta o completamente nascosta, che consente una manutenzione agevole grazie alla facilità di ispezione. Utilizzati soprattutto in scuole, ospedali, uffici e spazi commerciali, si distinguono per l’elevata capacità di assorbimento acustico, le qualità estetiche e la disponibilità in molteplici varianti. 

Una delle soluzioni modulari più performanti è Eurocoustic Tonga® A 22, un controsoffitto in lana minerale che offre eccellente assorbimento acustico, resistenza al fuoco in classe A1 e ben 320 combinazioni di formati e colori.  

Per ambienti con esigenze estetiche e tecniche ancora più specifiche, Eurocoustic Tonga® A 40 offre un maggior assorbimento acustico, grazie allo spessore superiore, rendendolo adatto ad ambienti con esigenze acustiche più elevate. 

Infine, per spazi ampi in cui è necessario combinare assorbimento acustico e resistenza termica, Eurocoustic Tonga® Therm A rappresenta la scelta ideale. Offre resistenza alla flessione, isolamento termico e fonoassorbimento.  

I controsoffitti Eurocoustic Tonga® possiedono la dichiarazione ambientale di prodotto EPD che è un documento, creato su base volontaria, che comunica informazioni trasparenti legate agli impatti ambientali generati dalla produzione di una specifica quantità di prodotto, con riferimento all’analisi del suo intero ciclo di vita. Sono inoltre certificati Cradle to Cradle Certified® Bronze nella versione 4.0, riconosciuto a livello internazionale per la sua rigorosa valutazione dei prodotti in base a dimensioni di sostenibilità come la salute, la circolarità e la produzione responsabile. Hanno ottenuto la prestigiosa certificazione Eurofins Indoor Air Comfort Gold (livello massimo), risultando conformi ai più severi standard europei ed internazionali in termini di ridottissime emissioni nell’aria di VOC, nell’ambito della qualità dell’aria interna.  

controsoffitti modulari

Soluzioni modulari in gesso rivestito: prestazioni elevate e impatto visivo

Anche i controsoffitti modulari in gesso rivestito garantiscono ottime performance, sia in termini estetici che tecnici. Un esempio è Gyproc GyQuadro A1, un pannello modulare con reazione al fuoco in Euroclasse A1, adatto per edifici pubblici e vie di esodo. Il pannello presenta una finitura in colore bianco naturale e una classe ISO 4 di pulizia dell’aria, che lo rende perfetto per ambienti ad alta frequentazione o con requisiti igienici stringenti. 

Per chi cerca una soluzione che coniughi prestazione acustica, sostenibilità e qualità dell’aria, Gyproc GyQuadro Activ’Air® è il prodotto ideale. Si tratta di un pannello modulare in gesso rivestito con bordo A per struttura a vista e finitura bianca. Integra la tecnologia Activ’Air®, in grado di eliminare fino al 70% della formaldeide presente nell’ambiente. Inoltre, grazie alla classe ISO 4, è adatto a spazi con alti requisiti di pulizia e sicurezza. 

Controsoffitti e design: estetica e funzionalità in un’unica soluzione

Il design del controsoffitto continuo in cartongesso può definire lo stile di un ambiente e contribuire a valorizzarne i volumi. Le superfici continue, curve e retroilluminate sono sempre più richieste in progetti contemporanei, e l’uso di pannelli di design per controsoffitti consente di ottenere risultati distintivi. Con Saint-Gobain è possibile scegliere tra numerose texture, colori e finiture, adattando il soffitto all’identità visiva dello spazio. 

I controsoffitti modulari e le soluzioni in cartongesso offrono un equilibrio perfetto tra forma e funzione. Sapere quale pannello per controsoffitto adottare in base all’ambiente consente di ottenere migliori prestazioni in termini di comfort e durabilità. 

Per richiedere informazioni o metterti in contatto con noi clicca qui!

Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

idropittura per pareti

I superpoteri delle idropitture: tinteggiare e sanificare le pareti.

L’idropittura è un prodotto che presenta molti tipi e caratteristiche diverse tra loro. Questa ampia diversità fa della pittura ad acqua un prodotto funzionale
Leggi l'articolo
isolamento insufflaggio

Insufflaggio: l’isolamento termo-acustico semplice, veloce ed economico.

L’insufflaggio è una tecnica semplice, versatile e rapida per isolare termicamente e acusticamente le murature perimetrali e i sottotetti non abitabili della casa. Se
Leggi l'articolo