I sistemi Cool Roof per coperture piane rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ridurre l’effetto isola di calore e garantire maggiore comfort abitativo. Grazie ai valori certificati di Indice di Riflettanza Solare (SRI), questi sistemi offrono vantaggi concreti sia per l’ambiente che per i consumi energetici.
Cosa si intende con “Cool Roof” e perché è importante
Con il termine Cool Roof si indica un sistema di copertura caratterizzato da un’elevata riflettanza solare e da un’alta emissività termica. Ciò significa che il tetto riflette gran parte della radiazione solare incidente e disperde rapidamente il calore accumulato, evitando che venga trasferito all’interno degli edifici.
Questo contribuisce non solo a mitigare l’effetto isola di calore, ma anche a generare un significativo risparmio energetico e a migliorare il comfort termico degli ambienti interni, come approfondito anche nell’articolo “Il comfort termico e l’indice di riflettenza solare (SRI)”.

L’indice SRI: Solar Reflectance Index
Il parametro chiave per valutare le prestazioni dei sistemi Cool Roof è l’SRI (Solar Reflectance Index), o Indice di Riflettanza Solare. Questo indice combina due fattori fondamentali:
- Riflettanza solare (ρ) → indica la quantità di radiazione solare riflessa da una superficie (valore da 0 a 1).
- Emissività (ε) → misura la capacità del materiale di irradiare energia sotto forma di calore.
Un alto valore di SRI equivale quindi a una copertura capace di respingere in modo efficace il calore solare, mantenendo le superfici più fresche anche nelle giornate estive più calde.
Normativa e classificazione BROOF per le coperture piane
Oltre ai parametri legati alla riflettanza, le coperture devono garantire adeguate prestazioni di sicurezza. La normativa europea stabilisce che la resistenza agli incendi esterni sia certificata secondo diversi metodi di prova.
La classificazione più elevata è la BROOF, che garantisce la massima prestazione. In particolare, la classificazione BROOF(t2) è quella con le regole di estensione più ampie, applicabile sia a substrati combustibili che incombustibili. Per questo motivo, scegliere coperture certificate BROOF(t2) significa assicurarsi un sistema affidabile non solo dal punto di vista energetico, ma anche della protezione al fuoco.

Sistemi Cool Roof Saint-Gobain
Saint-Gobain Italia propone una gamma di sistemi Cool Roof con valori di SRI certificati e conformi alle normative vigenti, sviluppati per rispondere sia alle esigenze di nuova costruzione che di riqualificazione.
Saint-Gobain Roof System California BT2
- Copertura piana con isolante minerale e membrana in doppio strato certificata BROOF(t2);
- Garantisce impermeabilizzazione, isolamento termico e acustico, protezione dal fuoco ed elevato SRI;
- Prevede l’utilizzo di Bituver Megaver California, membrana ad alta riflettanza certificata anche dopo invecchiamento.
Saint-Gobain Roof System California White-P
- Copertura piana con isolante minerale e membrana in doppio strato;
- Rivestimento con pittura elastoplastica ad alto SRI (Bituver California – P);
- Garantisce impermeabilizzazione, isolamento termico e acustico, con alte prestazioni di riflettanza solare.

Vantaggi dei sistemi Cool Roof
L’applicazione dei sistemi Cool Roof firmati Saint-Gobain porta numerosi benefici:
- Riduzione dei consumi energetici grazie a un minore utilizzo degli impianti di climatizzazione;
- Maggior comfort abitativo, con ambienti interni più freschi e vivibili;
- Sostenibilità ambientale, attraverso la diminuzione delle emissioni di CO₂;
- Sicurezza e affidabilità, grazie alla classificazione BROOF e alla conformità alle normative tecniche.
I sistemi Cool Roof rappresentano quindi una soluzione concreta e innovativa per costruire edifici più sostenibili, sicuri e confortevoli. L’adozione di sistemi ad alto SRI come quelli proposti da Saint-Gobain Italia permette di coniugare risparmio energetico, protezione al fuoco e riduzione dell’impatto ambientale, in linea con le più recenti normative europee e i protocolli di sostenibilità.
