Skip to content

Come scegliere il silicone: guida pratica per applicazioni professionali e fai-da-te

Il silicone è uno dei materiali più versatili in edilizia e nel fai-da-te: viene impiegato per sigillare, incollare e proteggere superfici e giunti, garantendo resistenza, elasticità e impermeabilità. Ma come scegliere il silicone giusto per il tuo progetto? Ogni applicazione richiede infatti un prodotto specifico, con caratteristiche tecniche precise e compatibilità con diversi materiali.

Perché è importante scegliere il silicone giusto

Scegliere correttamente il silicone è fondamentale per garantire prestazioni elevate e durabilità. Ogni progetto può presentare condizioni differenti: ambienti umidi, superfici delicate, giunti soggetti a movimenti o esposizione agli agenti atmosferici.

Le caratteristiche principali da valutare sono:

  • Elasticità: un buon sigillante deve mantenere la sua funzione anche in presenza di movimenti e dilatazioni;
  • Resistenza agli agenti esterni: sole, acqua, umidità e sostanze chimiche possono compromettere una sigillatura se non si sceglie il prodotto giusto;
  • Compatibilità con i supporti: piastrelle, marmo, legno, metallo o cemento richiedono prodotti differenti;
  • Aspetto estetico: alcuni siliconi sono disponibili in diverse colorazioni, così da integrarsi con la finitura esistente.

Come scegliere il silicone

Sigillante elastico: la soluzione ideale per giunti e pavimenti

Uno dei prodotti più versatili è il sigillante elastico a base siliconica, perfetto per giunti di dilatazione e perimetrali.

Saint-Gobain propone webercolor silicone, un sigillante a reticolazione neutra, inodore, resistente ai raggi UV e alla formazione di muffe. È adatto sia per interni che per esterni e garantisce un’elasticità permanente.

Questo prodotto trova applicazione in giunti di pavimentazioni interne ed esterne soggette anche a traffico intenso, giunti di rivestimenti in facciata, raccordi tra elementi prefabbricati con diverso coefficiente di dilatazione, sigillature in ambienti umidi come bagni e cucine.

webercolor silicone è disponibile in più colorazioni, così da abbinarsi facilmente alle fughe e ai rivestimenti, risultando non solo performante, ma anche esteticamente integrato.

Adesivo sigillante: quando serve un prodotto multifunzionale

In molte situazioni, non basta un sigillante: serve un prodotto che svolga anche funzione adesiva. È il caso dell’adesivo sigillante, utile per incollare e sigillare superfici diverse, anche in condizioni difficili.

In casa Saint-Gobain, il prodotto di riferimento è webercolor HS, un adesivo elastico monocomponente a base di polimeri silano modificati. Le sue principali caratteristiche sono:

  • applicabile su calcestruzzo, intonaco, laterizi, metalli, vetro, legno, pietre naturali e materiali plastici rigidi;
  • resistenza ai raggi UV e protezione antimuffa, ideale per ambienti umidi come bagni e cucine;
  • possibilità di utilizzo anche in immersione (ad esempio per riparazioni in piscina senza necessità di svuotarla);
  • sovraverniciabile subito dopo l’applicazione;
  • disponibile in diverse colorazioni (bianco, avorio, grigio, testa di moro, antracite).

La versatilità di webercolor HS lo rende adatto sia per applicazioni professionali sia per il fai-da-te, con risultati duraturi e resistenti.

adesivo sigillante

Sigillante poliuretanico monocomponente: resistenza e affidabilità

Per applicazioni più complesse, come giunti strutturali o superfici soggette a forti sollecitazioni, la scelta migliore è un sigillante poliuretanico monocomponente.

Saint-Gobain offre weberdry PUR flex30, un prodotto estrudibile a pistola, a basso modulo elastico e permanentemente elastico. È ideale per giunti di espansione e costruzione su pavimenti, terrazze e rivestimenti, sigillature di muratura, cemento, legno e metallo, coperture e canali di scolo d’acqua, applicazioni su guaine bituminose stabilizzate.

Le sue principali qualità tecniche includono:

  • ottima adesione su materiali da costruzione;
  • resistenza agli agenti atmosferici e all’invecchiamento;
  • possibilità di applicazione anche in presenza di soluzioni basiche diluite o acqua di mare;
  • funzione combinata di incollaggio e sigillatura;
  • sovraverniciabile per un risultato estetico ottimale.

Grazie a queste proprietà, weberdry PUR flex30 costituisce una soluzione duratura per giunti strutturali e sigillature.

sigillante poliuretanico monocomponente

Capire come scegliere il silicone corretto dipende quindi dal tipo di applicazione e dalle condizioni a cui sarà esposto. Ogni progetto presenta esigenze specifiche: valutare attentamente il contesto applicativo, il supporto e le sollecitazioni a cui sarà sottoposta la sigillatura è fondamentale per ottenere risultati resistenti, duraturi ed esteticamente curati.

Per richiedere informazioni o metterti in contatto con noi clicca qui!

Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

idropittura per pareti

I superpoteri delle idropitture: tinteggiare e sanificare le pareti.

L’idropittura è un prodotto che presenta molti tipi e caratteristiche diverse tra loro. Questa ampia diversità fa della pittura ad acqua un prodotto funzionale
Leggi l'articolo
isolamento insufflaggio

Insufflaggio: l’isolamento termo-acustico semplice, veloce ed economico.

L’insufflaggio è una tecnica semplice, versatile e rapida per isolare termicamente e acusticamente le murature perimetrali e i sottotetti non abitabili della casa. Se
Leggi l'articolo