Stai scegliendo il pavimento della tua casa ma hai qualche dubbio sulle fughe? Ecco alcuni consigli di specialisti del settore, che sapranno rispondere alle tue domande e consigliarti sul tipo di fughe del pavimento e il fugante da utilizzare in base allo spessore ed al formato della piastrella scelta.
A cosa servono le fughe del pavimento?
Le fughe sono spazi elastici tra una lastra e l’altra che assorbono le tensioni e i movimenti del sottofondo, dovuti a variazioni di temperatura o assestamenti strutturali dell’edificio. Rivestono quindi un ruolo fondamentale non solo dal punto di vista tecnico, ma anche estetico, contribuendo a definire lo stile e l’effetto finale della pavimentazione.
Per realizzarle correttamente, le piastrelle devono essere posate con uno spessore minimo tra una mattonella e l’altra di 1,5-2 mm. L’ampiezza delle fughe, che in media varia tra 1 e 3 mm, e la scelta del materiale di riempimento, sono elementi decisivi per il risultato finale.
Una scelta accurata delle fughe del pavimento permette di valorizzare l’ambiente, definire contrasti cromatici o armonizzare superfici ampie e continue, conferendo eleganza e funzionalità.
Piastrella rettificate o non rettificate?
La rettifica riguarda i bordi delle piastrelle, squadrati tramite un procedimento meccanico per garantire dimensioni uniformi. Le piastrelle rettificate richiedono fughe minime di 2 mm, creando una superficie materica continua e moderna.
Le piastrelle non rettificate, invece, hanno bordi naturali e richiedono fughe più ampie (2-3 mm), dando un effetto tradizionale e più rustico, molto apprezzato negli anni ’80 e ’90.
Tipologie di fuganti e loro applicazioni
Saint-Gobain Italia, con il marchio Weber, propone una gamma completa di fughe del pavimento e fuganti, adatti a ogni esigenza:
-
Fuganti cementizi come webercolor basic e webercolor style: ideali per ambienti residenziali o commerciali, sia interni che esterni. Offrono ottima resistenza all’usura, agli agenti atmosferici e un’ampia scelta di colori.
-
Fugante epossidico come webercolor vision: indicato per ambienti soggetti a forte aggressione chimica, come ospedali, cucine industriali, laboratori, piscine e centri benessere. Traslucido, impermeabile e antimacchia, valorizza colori e sfumature, impedendo la formazione di muffe e mantenendo le fughe perfette nel tempo.
Consigli pratici per la posa delle fughe
-
Applicare il fugante solo quando la pavimentazione è perfettamente asciutta;
-
Stendere il materiale con spatola dentata o livellatore specifico, facendo penetrare bene nelle fughe;
-
Rimuovere l’eccesso subito con una spugna umida prima che indurisca;
-
Per ambienti umidi, scegliere sempre fuganti resistenti a acqua, muffa e detergenti chimici;
-
Sperimentare con colori diversi può creare effetti estetici sorprendenti: fughe chiare per un effetto luminoso e uniforme, fughe scure per evidenziare le singole piastrelle e creare contrasti.
Piccoli dettagli che fanno la differenza
Le fughe del pavimento non sono solo funzionali: possono trasformarsi in un vero e proprio elemento d’arredo. Fughe invisibili rendono il pavimento continuo e moderno, mentre fughe colorate o a contrasto diventano un dettaglio di design distintivo, in grado di valorizzare piastrelle, mosaici e pavimentazioni di pregio.
Una corretta scelta del fugante e una posa accurata assicurano non solo estetica e durata, ma anche igiene, protezione e facilità di manutenzione per anni.