Skip to content

Efficientamento energetico: materiali e soluzioni per progettare edifici ad alte prestazioni

L’efficientamento energetico della casa è oggi una priorità assoluta nella progettazione e nella riqualificazione del patrimonio edilizio. Ridurre i consumi, migliorare la classe energetica degli edifici e rispettare le normative ambientali sono obiettivi sempre più centrali per progettisti, imprese e committenti. Per raggiungerli, è necessario adottare un approccio integrato che combini tecnologie avanzate e materiali altamente performanti, in grado di ottimizzare le prestazioni dell’involucro edilizio in termini di efficienza energetica.

Efficienza energetica: il ruolo chiave dei sistemi a cappotto

Uno degli interventi più efficaci per migliorare l’efficientamento energetico di una casa è l’isolamento termico a cappotto ETICS (External Thermal Insulation Composite System). Questo sistema consiste nell’applicazione di uno strato isolante continuo sulle pareti esterne dell’edificio, creando una vera e propria barriera contro le dispersioni di calore.

Realizzare un cappotto termico significa costruire una stratigrafia costituita da pannelli isolanti, adesivi, fissaggi, rasature con reti di rinforzo e finiture. Un sistema ben progettato e correttamente installato può garantire una riduzione significativa dei consumi energetici, una maggiore stabilità termica degli ambienti interni e un sensibile incremento della classe energetica dell’edificio.

classe energetica

I sistemi a cappotto Saint-Gobain per l’efficientamento energetico

I sistemi a cappotto Weber di Saint-Gobain Italia sono progettati per integrare materiali ad alte prestazioni, certificati e compatibili con diverse esigenze applicative, sia in ambito residenziale che terziario.

L’intera gamma di sistemi webertherm è progettata per garantire elevata compatibilità tra i diversi componenti, dalla colla ai rasanti, dalla rete di armatura alla finitura colorata, in modo da assicurare continuità prestazionale e resistenza agli agenti atmosferici nel tempo. La corretta stratificazione del sistema, unita alla qualità dei materiali e alla posa a regola d’arte, rende il cappotto termico una soluzione efficace per ridurre le dispersioni di calore, migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo, contribuendo in modo concreto alla sostenibilità dell’edificio.

I pannelli isolanti dei sistemi Weber conferiscono caratteristiche specifiche al sistema in base alla loro natura e sono personalizzabili grazie a una vasta gamma di sistemi isolanti, in particolare la lana di vetro e la lana roccia.

Lana di vetro e lana di roccia sono due delle soluzioni più complete in termini di performance. Offrono un’eccellente protezione termica, garantiscono un’elevata traspirabilità, contribuiscono all’isolamento acustico e sono dotati di una eccellente reazione al fuoco, caratteristiche che le rendono particolarmente adatte in contesti dove il comfort abitativo e la sicurezza rappresentano priorità. Inoltre, sono materiali traspiranti e stabili nel tempo, ideali per sistemi a lunga durabilità.

Isolamento a secco ad alte prestazioni: contropareti esterne efficienti

Accanto ai sistemi a cappotto, un’altra strategia efficace per migliorare l’efficienza energetica degli edifici è l’utilizzo di sistemi a secco, come le contropareti Gyproc GX3. Si tratta di soluzioni leggere ma altamente performanti, che uniscono:

  • Lastre in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X da 12,5 mm sono caratterizzate da un nucleo con elevata coesione e una rete in fibra di vetro che le rende resistenti all’acqua, all’umidità e allo sviluppo di muffe.
  • Struttura metallica composta da profili metallici Gyproc External Profile Zn-Mg, costituiti da un apposito rivestimento in zinco-magnesio, adatto all’utilizzo in ambiente esterno.
  • Strato di materiale isolante in lana di vetro Isover Clima34 G3 o altro isolante a marchio Isover
  • Tessuto idrorepellente traspirante Tyvek®, posto tra la struttura metallica e la lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X.

Queste contropareti raggiungono valori di trasmittanza termica U fino a 0,280 W/m²K, contribuendo in modo decisivo alla riduzione delle dispersioni e all’efficientamento energetico della casa. Le lastre e gli isolanti sono inoltre certificati con EPD, conformi ai CAM e hanno basso contenuto di VOC.

efficienza energetica

Le soluzioni Saint-Gobain per coperture efficienti

Nelle città moderne, il fenomeno dell’isola di calore urbana sta diventando una sfida sempre più urgente. Le superfici scure degli edifici, in particolare i tetti, assorbono grandi quantità di calore, contribuendo all’aumento delle temperature e al consumo energetico per il raffrescamento.

Una soluzione efficace arriva dai Cool Roof, coperture ad alta riflettanza solare e emissività termica, capaci di ridurre la temperatura superficiale e migliorare il comfort abitativo. Il parametro chiave è l’SRI (Solar Reflectance Index), che misura la capacità di un materiale di riflettere la luce solare e disperdere il calore.

efficientamento energetico casa

Queste tecnologie non solo aiutano a contenere i consumi energetici, ma sono anche riconosciute da protocolli ambientali come LEED e CAM, che ne incentivano l’uso attraverso requisiti minimi di prestazione. Investire in coperture ad alto SRI significa contribuire a città più fresche, ma soprattutto conseguono in edifici sostenibili e resilienti.

Con il marchio Isover, Saint-Gobain è in grado di offrire tutti i componenti di sistemi di copertura completi, ovvero isolanti in lana minerale e sintetici, collanti, primer e soprattutto soluzioni impermeabili anche alto SRI, sia sotto forma di membrane bitume-polimero a rotolo, sia tramite finiture e guaine liquide ad alte prestazioni, in modo da offrire la miglior soluzione possibile per edifici energeticamente efficienti.

Una strategia integrata per edifici energeticamente efficienti

Combinare più sistemi isolanti ad alte prestazioni permette di costruire o riqualificare edifici che rispondano efficacemente ai requisiti normativi, riducano le emissioni e migliorino la classe energetica dell’immobile. Le soluzioni Saint-Gobain si integrano in un’unica strategia progettuale, pensata per affrontare le sfide dell’edilizia contemporanea e realizzare edifici ad alte prestazioni, sostenibili e orientati al futuro.

Per richiedere informazioni o metterti in contatto con noi clicca qui!

Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

idropittura per pareti

I superpoteri delle idropitture: tinteggiare e sanificare le pareti.

L’idropittura è un prodotto che presenta molti tipi e caratteristiche diverse tra loro. Questa ampia diversità fa della pittura ad acqua un prodotto funzionale
Leggi l'articolo
isolamento insufflaggio

Insufflaggio: l’isolamento termo-acustico semplice, veloce ed economico.

L’insufflaggio è una tecnica semplice, versatile e rapida per isolare termicamente e acusticamente le murature perimetrali e i sottotetti non abitabili della casa. Se
Leggi l'articolo