Impermeabilizzare il balcone: soluzioni e prodotti liquidi per una protezione efficace

impermeabilizzazione balconi

L’acqua e l’umidità sono tra le principali cause di degrado delle strutture edili. In particolare, i balconi sono costantemente esposti agli agenti atmosferici, con il rischio di infiltrazioni che possono compromettere la stabilità e l’estetica dell’edificio. Per questo motivo, l’impermeabilizzazione dei balconi è un intervento essenziale per garantire la durabilità delle superfici e prevenire eventuali danni strutturali. Un balcone non protetto può causare problemi come distacchi di piastrelle, formazione di muffe e persino danni alle strutture portanti dell’edificio. Per questo motivo, è fondamentale scegliere il giusto impermeabilizzante per il balcone e applicarlo correttamente.

Come impermeabilizzare un balcone: le fasi principali

Per ottenere un’impermeabilizzazione efficace, è importante seguire alcune fasi fondamentali:

  • Preparazione del supporto: il balcone deve essere pulito, asciutto e privo di irregolarità per garantire una corretta adesione del prodotto impermeabilizzante.
  • Scelta del giusto impermeabilizzante per balconi: esistono diverse soluzioni, dalle guaine liquide ai prodotti elasto-cementizi, che devono essere selezionate in base alle specifiche esigenze.
  • Applicazione del prodotto: il metodo di posa varia in base alla tipologia del materiale scelto, ma è fondamentale seguire le indicazioni del produttore per garantire un risultato ottimale.
  • Finitura e protezione: in alcuni casi, è possibile lasciare a vista il prodotto impermeabilizzante o applicare uno strato di finitura o procedere alla posa di una pavimentazione ceramica per migliorare l’estetica e la resistenza della superficie trattata.

impermeabilizzare balcone

Quale prodotto scegliere per impermeabilizzare il balcone?

A seconda delle necessità, si possono utilizzare diverse soluzioni per l’impermeabilizzazione del balcone. Saint-Gobain Italia offre una gamma di prodotti altamente impermeabilizzanti, pensati per proteggere i balconi dall’acqua e dall’umidità in modo efficace e duraturo. Le soluzioni proposte si adattano a diversi tipi di superfici e condizioni climatiche, garantendo prestazioni elevate nel tempo. Di seguito, una selezione di soluzioni performanti:

  • weberdry PUR seal: membrana poliuretanica monocomponente, facile da applicare e resistente agli agenti atmosferici. Ideale per proteggere balconi soggetti a forti sollecitazioni.
  • weberdry PUR details: soluzione rinforzata con fibre, ideale per impermeabilizzare geometrie complesse e dettagli come giunti e angoli.
  • weberdry elasto1 top: guaina elasto-cementizia monocomponente, applicabile a spatola, rullo o pennello. Ideale come impermeabilizzante sottopiastrella.
  • Bituver F4: guaina elastomerica fibrata, decorativa e impermeabilizzante.
  • Bituver Elaver Black: impermeabilizzante bituminoso versatile ad elevato spessore, con ottima adesione e resistenza alla corrosione.

impermeabilizzante balcone

Vantaggi dell’impermeabilizzazione dei balconi

Impermeabilizzare il balcone non significa solo proteggere la superficie dalle infiltrazioni, ma offre numerosi vantaggi:

  • Aumento della durabilità: un balcone ben impermeabilizzato resiste meglio agli agenti atmosferici e al deterioramento nel tempo.
  • Prevenzione di danni strutturali: evitare infiltrazioni significa prevenire crepe, distacchi e corrosione delle armature metalliche.
  • Miglioramento dell’estetica: grazie a impermeabilizzanti colorati, il balcone può mantenere un aspetto curato e gradevole.
  • Maggiore sicurezza: eliminare il rischio di infiltrazioni riduce la possibilità di incidenti dovuti a superfici scivolose o instabili.

Impermeabilizzare un balcone è un’operazione indispensabile per preservarne l’integrità e la sicurezza nel tempo. Scegliere i giusti impermeabilizzanti per balconi, come quelli proposti dai marchi Weber e Isover di Saint-Gobain Italia, permette di ottenere una protezione efficace e duratura contro le infiltrazioni d’acqua. Seguire attentamente le procedure di applicazione e utilizzare prodotti certificati garantisce risultati ottimali, evitando costosi interventi di riparazione in futuro.

Isolamento acustico a parete: soluzioni efficaci per il comfort abitativo

parete isolamento acustico

L’isolamento acustico di una parete è essenziale per garantire il comfort abitativo e migliorare la qualità della vita. Rumori provenienti dall’esterno o dagli ambienti confinanti possono essere fastidiosi e disturbare il benessere quotidiano. Per questo, adottare soluzioni efficaci per l’isolamento acustico a parete è fondamentale, sia in ambito residenziale che professionale.

Come isolare acusticamente una parete: principi base

Per realizzare una parete isolata acusticamente, bisogna considerare diversi fattori, come la tipologia di materiali utilizzati, lo spessore delle strutture e la presenza di eventuali ponti acustici. Tra le soluzioni più performanti rientrano i sistemi a secco, che offrono elevate prestazioni di fonoisolamento riducendo l’ingombro strutturale.

Soluzioni per l’isolamento acustico parete confinante

Uno dei problemi più comuni negli edifici è il rumore che si propaga tra ambienti confinanti. L’utilizzo di isolanti acustici a parete specifici permette di attenuare significativamente la trasmissione sonora. Le soluzioni Saint-Gobain Italia, come i sistemi a secco Gyproc e le lane minerali Isover, sono progettate per garantire un ottimo isolamento acustico a parete, contribuendo a migliorare il comfort degli ambienti.

isolamento acustico a parete

Isolanti acustici da parete: le soluzioni Gyproc

Tra i prodotti che compongono le soluzioni più performanti per il miglioramento dell’isolamento acustico di una parete troviamo Gyproc Wallboard FLY, lastra in gesso rivestito con armatura esterna in materiale cellulosico, Gyproc DuraGyp ECO Activ’Air®, lastra prestazionale in gesso rivestito con elevato contenuto di materiale riciclato (35%) e incrementata densità del nucleo additivato con fibre di vetro e fibre di legno ed infine, Gyroc Habito Silence Activ’Air®, lastra acustica speciale in gesso rivestito Habito Hydro Activ’Air® accoppiata con membrana in EPDM verde. Tutti questi prodotti vanno a comporre soluzioni ideali per pareti divisorie ad alte prestazioni acustiche. Di seguito riportiamo alcuni esempi di configurazioni:

  • Wallboard FLY 1.3: combinazione di Gyproc DuraGyp ECO 13 Activ’Air e Gyproc Wallboard FLY, con struttura Gyprofile e lana di vetro Isover PAR 4+, per un isolamento compreso tra 54 e 58 dB.
  • Wallboard FLY 1.4: soluzione avanzata con doppia struttura Gyproc Gyprofile e lana di vetro Isover PAR 4+, che consente di raggiungere un fonoisolamento fino a 66 dB.
  • Habito Silence: combinazione di Gyproc Wallboard FLY e Gyproc Habito Silence Activ’Air®, cn struttura Gyprofile (singola o doppia) e lana di vetro Isover AcustiPAR 4+, per un fonoisolamento compreso tra 60 e 68

Parete divisoria interna isolata con Isover ARENA31

Per chi necessita di una parete con isolamento acustico ancora più efficace, la parete divisoria interna isolata con Isover ARENA31 rappresenta una soluzione ottimale. Questa configurazione include:

  • Doppio paramento in blocchi di laterizio forato da 80 mm, con strato di intonaco tradizionale (15 + 15 mm).
  • Strato isolante in lana minerale Isover Arena31, con spessore variabile, da inserire nell’intercapedine tra i due paramenti.

parete isolante acustica

Vantaggi delle soluzioni di isolamento acustico a parete

L’adozione di un isolante acustico a parete adeguato comporta numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione del rumore proveniente dall’esterno e dagli ambienti confinanti.
  • Maggiore comfort abitativo e lavorativo.
  • Miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici grazie alla combinazione con materiali termoisolanti.
  • Rispetto delle normative vigenti in materia di acustica edilizia.

Intervenire sull’isolamento acustico parete con soluzioni certificate e performanti è la chiave per migliorare il benessere all’interno degli edifici.

Certificazioni per la sostenibilità ambientale e il comfort degli edifici: tutto quello che c’è da sapere

Certificazioni in edilizia

La qualità di un edificio non si misura solo in termini estetici o strutturali, ma anche attraverso parametri legati alla sostenibilità, alla sicurezza e al benessere di chi lo vive. In questo contesto, le certificazioni in edilizia svolgono un ruolo fondamentale, garantendo il rispetto di standard elevati in materia di efficienza energetica, impatto ambientale e comfort abitativo. Ottenere una certificazione significa attestare che un edificio rispetta criteri rigorosi, contribuendo a migliorare la qualità della vita degli occupanti e a ridurre l’impatto ambientale della costruzione.

Tra le più riconosciute a livello internazionale troviamo la certificazione BREEAM®, la certificazione LEED® e la certificazione WELL, ognuna con un focus specifico su diversi aspetti della costruzione e gestione degli edifici. Questi standard non solo favoriscono la sostenibilità e l’efficienza, ma rappresentano anche un valore aggiunto per il mercato immobiliare, aumentando l’attrattiva e il valore degli edifici certificati.

Certificazioni e benessere abitativo

La certificazione WELL (Well Building Standard™) si concentra sulla salute e sul benessere degli occupanti, valutando aspetti come la qualità dell’aria, dell’acqua, dell’illuminazione, dell’acustica e del comfort termico. Questo protocollo promuove l’uso di materiali e soluzioni in grado di migliorare le condizioni di vita all’interno degli edifici, riducendo al minimo gli agenti inquinanti e migliorando il microclima interno.

Un esempio concreto di soluzione che contribuisce al raggiungimento degli standard WELL per edifici non residenziali è il vetro a controllo solare COOL-LITE® XTREME 70/33 Saint-Gobain Glass. Questo innovativo prodotto combina un’elevata trasparenza con un’eccezionale protezione dal calore, riducendo il surriscaldamento estivo senza compromettere la luminosità degli ambienti. Il risultato è un maggiore comfort termico e un risparmio energetico significativo, poiché riduce la necessità di climatizzazione estiva.

Certificazione BREEAM

Efficienza energetica e sostenibilità

Quando si parla di efficienza energetica e sostenibilità, la certificazione LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design) rappresenta un punto di riferimento per il settore edilizio. Basata su un sistema di prerequisiti e crediti, questa certificazione premia gli edifici che adottano soluzioni progettuali e materiali innovativi per ridurre i consumi e l’impatto ambientale. L’attenzione è rivolta a diversi ambiti, tra cui l’uso responsabile delle risorse, la gestione dei rifiuti e l’efficienza energetica degli edifici.

Saint-Gobain Glass ha introdotto un nuovo prodotto float chiaro che riduce le emissioni di CO del 42% grazie ad una produzione speciale di vetro che utilizza il 64% di vetro riciclato ed energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Questo vetro float si chiama ORAÈ® e viene utilizzato per la produzione della gamma Planitherm®, dedicata al mondo delle finestre, e della gamma Cool-Lite®, specifica per le facciate continue.

Un valido strumento che Saint-Gobain Italia ha messo a punto per supportare i progettisti nella selezione di materiali conformi ai protocolli e standard per la sostenibilità è la Green Library, una piattaforma che facilita la ricerca di prodotti in base alle certificazioni ambientali. Grazie alla Green Library, architetti e costruttori possono individuare facilmente soluzioni che migliorano la sostenibilità e le prestazioni energetiche degli edifici.

Certificazione LEED

Isolamento termico e comfort acustico

Un altro aspetto cruciale per la qualità abitativa è l’isolamento termico e acustico, fattori fondamentali per garantire il comfort interno e l’efficienza energetica. La certificazione BREEAM® (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) valuta numerosi parametri, tra cui la gestione dell’energia, dell’acqua e dei materiali, nonché la qualità degli ambienti interni.

Per rispondere a queste esigenze, una soluzione efficace offerta da Saint-Gobain Italia è Gyproc GX1 ROBUSTO UNIVERSAL, una parete di tamponamento esterno che offre elevate prestazioni in termini di resistenza meccanica, isolamento termico e protezione dall’umidità. Grazie a queste caratteristiche, contribuisce a migliorare il comfort abitativo e a prolungare la durabilità degli edifici.

Coperture sostenibili e riflettanza solare

Anche le coperture giocano un ruolo fondamentale nella sostenibilità di un edificio, influenzando sia il consumo energetico che il comfort interno. Un’innovativa soluzione per migliorare l’efficienza delle coperture è la membrana Bituver Megaver California, che grazie al suo speciale compound elastomerico e alla lamina di alluminio riflettente riduce significativamente la temperatura superficiale delle coperture. Questo contribuisce a migliorare il comfort termico interno, riducendo il consumo di energia necessario per il raffrescamento degli ambienti nei mesi più caldi.

Certificazione BREEAM

Le certificazioni in edilizia non sono solo un riconoscimento formale, ma strumenti essenziali per migliorare la qualità costruttiva e garantire edifici più sicuri, confortevoli e sostenibili. Oltre a offrire vantaggi ambientali, queste certificazioni rappresentano anche un valore aggiunto economico, aumentando l’attrattiva degli immobili e migliorando le condizioni di vita degli occupanti.

Grazie all’impiego di materiali innovativi e certificati, come quelli offerti da Saint-Gobain, è possibile realizzare edifici che rispondano alle esigenze del presente e del futuro, con un impatto positivo sull’ambiente e sul benessere delle persone. La scelta di soluzioni certificate è un passo fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e orientato alla qualità abitativa.