Edilizia Sostenibile Archives - Saint-Gobain Italia - Life Upgrade Skip to content

Interior design

Il settore edile è uno dei maggiori responsabili delle emissioni di CO2 e del consumo di risorse naturali. Secondo dati recenti, il settore è causa di circa il 40% delle emissioni totali di CO2 a livello globale. Il 13% di queste emissioni può essere attribuito alla produzione, al trasporto e all’installazione di materiali da costruzione tradizionali e il 27% all’utilizzo, gestione e fine vita degli edifici, tra cui il consumo energetico per riscaldamento e raffreddamento.

In un contesto così sfaccettato, l’edilizia sostenibile non è un trend, ma una necessità: una sfida fondamentale per guardare al futuro, che deve partire dalla produzione e dall’utilizzo di materiali a minor impatto ambientale, limitando lo spreco delle risorse naturali e progettando edifici efficienti.

Puntare a un’edilizia sostenibile significa dare vita ad un modello produttivo ecocompatibile, attraverso un cambiamento nel modo in cui vengono progettati, realizzati e distribuiti i prodotti e le soluzioni ma anche attraverso l’industria 4.0, l’utilizzo di dati e tecnologie, il riciclo dei materiali e la minimizzazione dell’impatto ambientale in tutto il ciclo di vita degli edifici.

In Saint-Gobain riteniamo la sostenibilità una vera e propria leva per le prestazioni aziendali: tutte le società del Gruppo, infatti, operano con costante attenzione all’impatto ambientale della produzione attraverso l’impegno nella tutela delle risorse naturali e della biodiversità, nella spinta verso l’economia circolare e nella gestione preventiva dei rischi ambientali.

In questa sezione troverai approfondimenti, aggiornamenti, novità e risultati dei nostri investimenti in ricerca e sviluppo per approfondire il mondo dell’edilizia sostenibile.

materiali edilizia sostenibile

Materiali per un’edilizia sostenibile: il cartongesso a basso impatto ambientale

Il comfort abitativo e l’edilizia sostenibile sono due concetti strettamente correlati che giocano un ruolo fondamentale nel presente e nel futuro del settore edilizio. Il comfort abitativo si riferisce alla
Leggi l'articolo
migliorare la classe energetica

Come migliorare la classe energetica della casa: le possibili soluzioni

La “classe energetica” (o, meglio, la “classe di efficienza energetica”) di un edificio ad uso abitativo è una certificazione tecnica mediante la quale viene individuato il livello di prestazione energetica
Leggi l'articolo
vetro isolante

Vetro isolante: come migliorare il comfort termico di casa

Quando si parla di “comfort termico”, in relazione ad uno o più ambienti domestici, si fa riferimento ad una condizione ottimale di equilibrio tra temperatura e umidità interne. Naturalmente, tale
Leggi l'articolo
Ponti Termici - Come eliminarli

Come eliminare i ponti termici

L’isolamento termico è una delle prerogative che maggiormente contribuisce all’efficienza energetica di un edificio; nella maggior parte dei casi, è la progettazione strutturale a determinare il grado di isolamento di
Leggi l'articolo