Skip to content

Comfort domestico

La qualità della vita all’interno degli ambienti domestici dipende da numerosi fattori differenti, solo in parte legati alle caratteristiche strutturali e costruttive dell’edificio. Al comfort domestico contribuiscono, ad esempio, la qualità dell’aria, l’efficacia dei sistemi di impermeabilizzazione e la capacità di isolamento termico e acustico.

Un edificio coibentato in maniera adeguata è in grado di offrire non solo un elevato grado di comfort termico, ma anche di migliorare le prestazioni energetiche dell’abitazione riducendo in maniera significativa i fenomeni di dispersione del calore e i ponti termici.

Il comfort visivo ha un ruolo altrettanto significativo per la qualità della vita abitativa; viene implementato attraverso le soluzioni che garantiscono una gestione ottimale delle fonti luminose, soprattutto la luce naturale. L’azione di filtro rispetto alle fonti di rumore esterno, che determina il livello di comfort acustico dell’abitazione, costituisce un’altra delle prerogative essenziali per il raggiungimento di  

Il multicomfort domestico può essere raggiunto o migliorato mediante diverse soluzioni, a seconda delle prerogative del contesto di intervento. Saint-Gobain, grazie ad un ampio catalogo multimarca, è in grado di offrire materiali di qualità e altamente performanti con i quali implementare ogni tipo di intervento necessario all’ottimizzazione del comfort abitativo.

insufflaggio sottotetto

Tecnica dell’insufflaggio: cosa sapere per l’isolamento termico e acustico della casa

Quando si parla di riqualificazione energetica degli edifici, l’isolamento con insufflaggio è una delle soluzioni più rapide, economiche e meno invasive disponibili oggi. Questa tecnica consente di migliorare il comfort
Leggi l'articolo
consolidamento di murature

Il consolidamento delle murature: un intervento chiave per la protezione degli edifici

Il consolidamento delle murature rappresenta un intervento cruciale per la sicurezza strutturale degli edifici, soprattutto in un Paese come l’Italia, caratterizzato da una significativa attività sismica. Le tecniche di consolidamento
Leggi l'articolo
pareti divisorie in vetro

Pareti divisorie in vetro: estetica, tecnologia e comfort per ogni spazio

Nell’architettura contemporanea, il vetro è diventato un protagonista della progettazione d’interni, non solo per la sua trasparenza e leggerezza visiva, ma per la capacità di integrare estetica, performance e sostenibilità.
Leggi l'articolo
isolamento a cappotto

Isolamento a cappotto: la soluzione efficace per l’edificio sostenibile

L’isolamento termico è diventato una delle priorità principali quando si parla di costruzione e ristrutturazione di edifici. Non si tratta solo di migliorare l’efficienza energetica, ma anche di garantire il
Leggi l'articolo
parete isolamento acustico

Isolamento acustico a parete: soluzioni efficaci per il comfort abitativo

L’isolamento acustico di una parete è essenziale per garantire il comfort abitativo e migliorare la qualità della vita. Rumori provenienti dall’esterno o dagli ambienti confinanti possono essere fastidiosi e disturbare
Leggi l'articolo
vetrate isolanti

Vetrate isolanti: Comfort abitativo e acustico nelle costruzioni moderne

Le vetrate isolanti sono una componente fondamentale nelle costruzioni moderne, pensate per garantire il massimo comfort abitativo, termico, acustico e sicurezza. Ma cos’è una vetrata isolante? Si tratta di una
Leggi l'articolo
Sicurezza sismica scuole

La sicurezza sismica delle scuole italiane: uno sguardo al futuro

I recenti eventi sismici che hanno colpito la Sicilia e l’area dei Campi Flegrei, fortunatamente senza causare vittime o danni agli edifici, hanno riacceso l’attenzione sul rischio sismico in Italia.
Leggi l'articolo
Pannelli in lana di roccia per coperture

Roofing: come scegliere la lana di roccia per la copertura

L’isolamento termico e acustico è un elemento fondamentale per garantire il comfort e l’efficienza energetica di qualsiasi edificio. Nel contesto del roofing, la scelta del materiale giusto è cruciale: la
Leggi l'articolo
Architettura inclusiva

Architettura inclusiva: le regole per un edificio accessibile

L’architettura inclusiva si pone come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita, creando ambienti accoglienti e accessibili a tutti. Questo concetto è particolarmente cruciale nel contesto dell’architettura scolastica, dove
Leggi l'articolo
Pitture certificate HACCP

Pitture certificate HACCP. Normative e caratteristiche

Le pitture certificate HACCP rappresentano un elemento cruciale nella gestione degli ambienti dedicati alla lavorazione e alla manipolazione degli alimenti. Questi prodotti sono essenziali per garantire il rispetto delle normative
Leggi l'articolo
Risanamento intonaco ammalorato

Tutti i materiali per il risanamento e il ripristino dell’intonaco ammalorato

Il ripristino o il risanamento dell’intonaco ammalorato è un intervento fondamentale per preservare l’integrità strutturale e l’estetica degli edifici. L’intonaco, essendo una delle parti più esposte alle intemperie e all’inquinamento,
Leggi l'articolo
PNRR edilizia

PNRR edilizia: tutte le novità

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) costituisce una delle risposte più importanti che l’Italia ha adottato per far fronte alle sfide economiche e sociali emerse a seguito della
Leggi l'articolo