#FaiConIMakers: Giuseppe Conte completa il progetto dell’ufficio

Articolato ed ambizioso, il progetto di Giuseppe Conte (costruire un ufficio laboratorio all’interno di un capannone) è giunto alla conclusione. Il team di Makers At Work, coadiuvato da Saint-Gobain Italia, che ha fornito materiali e assistenza tecnica per tutti i lavori approntati, ha completato anche gli interventi finali, ossia la realizzazione di una parete decorata e l’installazione delle vetrate. 

La posa delle piastrelle 

Una delle pareti corte dell’ufficio è stata rivestita con piastrelle in gres porcellanato (di misura 30 cm x 60 cm). La scelta è ricaduta su questo tipo di soluzione dal momento che per l’arredo del locale era stato già scelto uno stile industriale, che avrebbe incluso elementi color noce e dettagli in metallo. Prima di applicare le piastrelle, la parete in cartongesso deve essere isolata dal collante cementizio che verrà utilizzato successivamente. Per questo, viene preparata applicando un apposito primer; ne sono state date due mani, a 24 ore di distanza l’una dall’altra. Successivamente, è stato eseguito l’incollaggio delle piastrelle stendendola con la colla, miscelata con una percentuale di acqua tale da rendere l’impasto sufficientemente corposo,  per mezzo di un frattazzo. Poi, le piastrelle sono state applicate alla parete, utilizzando degli appositi dispositivi di distanziamento per ottenere delle fughe dallo spessore omogeneo. Al contempo, ciascuna piastrella è stata collocata avendo cura di far combaciare perfettamente il pattern decorativo in rilievo, così da restituire l’impressione che si tratti di un’opera realizzata in mattoni veri. Completata la posa, gli uomini di Makers At Work hanno potuto chiudere le fugge con un apposito sigillante cementizio, dal colore molto simile a quello delle finte fughe presenti sulla superficie delle piastrelle decorate. 

L’installazione delle vetrate 

L’ultimo intervento strutturale per il completamento dell’ufficio è rappresentato dall’installazione delle due vetrate verticali che solcano la parete esterna di cartongesso costruita ex novo. I telai sono stati realizzati nell’officina di Makers At Work, utilizzando delle assi di abete lamellare; attorno a ciascun telaio è stata creata una cornice, con assi di spessore minore. Per creare una maggiore continuità con lo stile ‘industriale’ scelto per arredare gli interni, le superfici esterne dei telai sono state spazzolate, così da conferire loro un aspetto vagamente grezzo di notevole impatto, per poi essere verniciate di nero. Le vetrate sono state poi assicurate all’interno del telaio mediante un doppio profilo, allestito con listelli di spessore congruo allo scopo. Il tipo di vetro utilizzato per realizzare i vetrocamera di  30 mm è un doppio stratificato acustico di sicurezza Stadip Silence Planitherm Infinity per assicurare un’adeguata luminosità all’interno dell’ufficio laboratorio garantire contemporaneamenteun perfetto isolamento termico e acustico rispetto all’esterno, in completa sicurezza antiferita e anti infortunio. 

I prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati 

Come accaduto sinora, anche l’ultimo stadio del progetto di Giuseppe Conte ha beneficiato del supporto tecnico e materiale di Saint-Gobain Italia. Nello specifico, il team di Makers At Work ha utilizzato weberprim PF15, un primer isolante e consolidante, ideale per la preparazione di superfici prima della posa di prodotti cementizi. Per incollare le piastrelle, invece, è stato impiegato webercol UltraGres 400; si tratta di un adesivo cementizio deformabile ad alta resistenza, particolarmente indicato per la posa di grandi formati. Le fughe sono state sigillate con webercolor style, un sigillante (disponibile in diverse tonalità cromatiche) indicato per fughe di spessore compreso tra i 3 mm e i 20 mm, caratterizzato da una grana media ed una elevata resistenza all’abrasione. Per le vetrate è stato utilizzato uno stratificato acustico di sicurezza Stadip Silence 33.2 con deposito altamente selettivo Planitherm Infinity sulla lastra esterna, uno stratificato acustico di sicurezza Stadip Silence 33.2 sulla lastra interna, separate tra di loro con canalina ad alto isolamento termico. 

Parapetto per scale interne: come realizzarlo in cartongesso

parapetto in cartongesso

Gli appartamenti che si sviluppano su due piani, o comprendono strutture quali soppalchi, duplex e mansarde, sono caratterizzati dalla presenza di una o più rampe di scale interne. Per motivi di sicurezza, questo tipo di struttura deve essere dotata di un parapetto, ossia un elemento verticale che funga da appoggio o barriera, generalmente agganciato alla rampa o aderente a quest’ultima.  

Dal punto di vista tecnico e stilistico, esistono diverse soluzioni: le più tradizionali sono costituite da ringhiere in metallo dal design classico o contemporaneo, a seconda dello stile d’arredo. All’interno di ambienti in stile moderno, invece, spesso si predilige un parapetto in vetro per scala interna, formato da pannelli modulari assicurati alla scala stessa oppure al pavimento. 

In alternativa, è possibile optare per una terza opzione: il cartongesso, materiale particolarmente versatile ed ampiamente utilizzato nell’edilizia abitativa. In questo articolo vedremo come adoperarlo per realizzare un parapetto in cartongesso per scale interne. 

Utensili e materiali occorrenti per il parapetto in cartongesso

Per allestire un parapetto pieno in cartongesso occorrono i seguenti materiali: 

  • Lastre in cartongesso; 
  • Nastro biadesivo in polietilene; 
  • Profili metallici a ‘U’ e a ‘C’; 
  • Tasselli, viti truciolari, tasselli ad espansione per il fissaggio delle guide; 
  • Viti perforanti a testa piatta; 
  • Viti per cartongesso; 
  • Nastri di rinforzo per i punti di giunzione; 
  • Paraspigoli in acciaio; 
  • Stucco per cartongesso. 

Gli utensili necessari, invece, includono: avvitatore per cartongesso, cuttermetro (o proiettore laser), forbici/cesoie/mola da tagliolivellaspatola o frattone. Durante le varie fasi della lavorazione, è bene indossare abbigliamento tecnico adeguato, in special modo guanti e visiera. 

La prima fase: l’allestimento della struttura 

Qualsiasi opera in cartongesso non può prescindere dalla struttura portante in metallo, formata da apposite guide a forma di U e montanti a forma di C.  In linea di principio, i passaggi da implementare sono i seguenti: 

  • Con l’ausilio del laser o del metro, tracciare il perimetro del parapetto, segnando i riferimenti con una matita; 
  • Sagomare i profili a U (guide) in base alle misurazioni effettuate;  
  • Applicare il nastro biadesivo sul retro delle guide inferiori, ossia quelle che saranno fissate al pavimento, e posizionare le guide facendole aderire al pavimento; 
  • Vincolare i profili inferiori al pavimento utilizzando; in base al tipo di sottofondo, tasselli ad espansione o viti, a seconda se per i pavimenti finiti (esempio in legno) o in calcestruzzo grezzo; 
  • Posizionare e vincolare le guide di arrivo, ossia i profili a U che delimitano in verticale il parapetto; prima di fissarli, controllare che siano in bolla; 
  • Inserire i montanti verticali a C all’interno delle guide orizzontali e fissarli tramite punzonatura o utilizzando viti autoperforanti a testa piatta, dopo essersi accertati che siano in bolla. 

Si consiglia di prevedere un interasse fitto dei montanti verticali, massimo 300 mm, in modo da irrobustire il parapetto. 

Seconda fase: posa e finitura del cartongesso 

Completata la costruzione della struttura portante, si può passare alla posa dei pannelli in cartongesso. Per prima cosa, è necessario sagomare le lastre di cartongesso destinate al tamponamento dei due lati del parapetto. Dopo di che, è possibile vincolare i pannelli di cartongesso sagomato ai montanti, utilizzando le apposite viti autoperforanti e un avvitatore elettrico. 

Fatto ciò, il sistema è pronto per le fasi di finitura. La prima consiste nella stuccatura dei giunti: si passa una mano di stucco sulla giunzione, si applica uno strato di carta microforata e infine si passa un secondo strato di stucco. Quando il prodotto è completamente asciugato, si può procedere all’applicazione di una terza mano. Ultimata anche questa lavorazione, il parapetto può essere tinteggiato con un’idropittura per interni, previa applicazione di un apposito primer di preparazione. 

I prodotti Saint-Gobain utilizzabili 

All’interno dell’offerta di Saint-Gobain Italia è possibile reperire tutti materiali necessari all’intervento sopra descritto, attingendo in particolare ai prodotti a marchio Gyproc. Per un parapetto interno, sono consigliabili lastre in gesso rivestito ad elevata resistenza meccanica, quali Habito® Forte o Duragyp Activ’Air®.
Gyproc Gyprofile, invece, è l’opzione migliore per implementare la struttura portante, assieme al nastro biadesivo in schiuma di polietilene reticolata. Per la finitura dei giunti, è possibile scegliere tra gli stucchi della gamma Gyproc Evoplus, da abbinare ai nastri in carta microforata o in feltro di vetro, anch’essi presenti nel catalogo del marchio. 

Armadio a muro in cartongesso: come realizzarlo

Armadio in cartongesso

Gli armadi sono un elemento indispensabile per l’arredo di qualsiasi camera da letto. Ciò nonostante, possono risultare poco funzionali, in quanto non in grado di adattarsi agli spazi a disposizione o a determinate esigenze pratiche. L’alternativa, ossia un modello realizzato su misura, può risultare particolarmente dispendiosa, specie se si scelgono materiali di qualità. Per queste ragioni, sono sempre più diffusi gli armadi a muro in cartongesso, in quanto rappresentano una soluzione versatile e funzionale, adattabile a qualsiasi contesto. In questo articolo, vedremo quali sono i passaggi da seguire, e i materiali da utilizzare, per costruirne uno con il fai da te. 

Utensili e materiali 

Per realizzare un armadio a muro in cartongesso è necessario procurarsi gli appositi materiali da costruzione, ovvero:  

  • Lastre di cartongesso; 
  • Profili metallici; 
  • Viti per cartongesso; 
  • Viti, tasselli ad espansione per il fissaggio delle guide metalliche; 
  • Nastro biadesivo; 
  • Stucco per cartongesso; 
  • Nastri di rinforzo per le giunzioni tra le lastre. 

L’elenco degli attrezzi e utensili da adoperare nel corso delle varie fasi della lavorazione include: cutter per cartongesso, forbici/cesoie (per sagomare i profilati metallici), avvitatore elettricometro o laser per le misurazioni, livellamatitaspatola e frattazzo. In aggiunta, è bene adoperare abbigliamento tecnico adeguato. Fatta questa breve premessa, vediamo come costruire un armadio a muro in cartongesso. 

La realizzazione della struttura portante 

Un armadio a muro in cartongesso è equiparabile ad altri sistemi a secco realizzati con il medesimo materiale. Di conseguenza, il processo di costruzione non può non prendere le mosse dall’assemblaggio di una struttura portante in metallo. 

Pertanto, la prima cosa da fare è decidere le dimensioni dell’armadio e tracciarne il perimetro, servendosi di un metro o del tracciatore laser. I riferimenti possono essere segnati a matita, sul pavimento e sulle pareti. In base alle misurazioni effettuate, si procede poi a tagliare i profilati metallici a U (guide)utilizzando un paio di forbici/cesoie. 

Fatto ciò, si applica il nastro biadesivo sul retro delle guide a U per incollarle al pavimento e al soffitto, rispettando il perimetro tracciato in precedenza. Lo step successivo consiste nel vincolare i profili; si possono utilizzare i chiodi o i tasselli ad espansione (se il fondo è costituito da un pavimento finito o da un massetto in calcestruzzo grezzo). Fatto ciò, bisogna procedere a sagomare i profilati in metallo a C (i montanti verticali) da collocare all’interno delle guide, per mezzo dei quali individuare i vani e i ripiani interni, e vincolare alla struttura tramite punzonatura o con apposite viti.  

La pose delle lastre in cartongesso e la finitura 

Completata la struttura, è possibile procedere con il tamponamento dei vani mediante lastre di cartongesso. Queste vanno anzitutto sagomate su misura con il cutter: a tale scopo, basta seguire le istruzioni del produttore. I ritagli sagomati vanno assicurati alla struttura per mezzo di apposite viti, da inserire tramite avvitatore elettrico; la testa deve trovarsi qualche millimetro più in basso rispetto alla superficie della lastra.   

L’ultima fase della lavorazione consiste nella finitura: utilizzare stucco a base gesso per coprire le teste delle viti e riempire i giunti tra lastre e le intersezioni con le altre strutture, armando i giunti con il nastro di rinforzo (si può scegliere tra carta microforata, feltro di vetro), prevedere inoltre l’utilizzo di paraspigoli in corrispondenza degli angoli. La tinteggiatura richiede la preparazione delle superfici con una mano di primer, indispensabile per la successiva applicazione dell’idropittura per interni. 

Quali prodotti Saint-Gobain utilizzare 

Saint-Gobain Italia offre una vasta gamma di prodotti di alta qualità per costruire in maniera ottimale un armadio a muro in cartongesso: 

  • Gyproc Gyprofile: profilato metallico a U e C, anticorrosivo, dielettrico, ecologico e antifingerprint, ideale per le strutture in gesso rivestito; 
  • Nastro biadesivo Gyproc, costituito da una guarnizione di schiuma in polietilene reticolata da utilizzare per il fissaggio dei profilati; 
  • Lastre di cartongesso Gyproc; per un armadio a muro si può scegliere tra pannelli standard (Wallboard) o ad elevata resistenza meccanica (Habito® Forte): 
  • Lo stucco Gyproc Evoplus 60 per il trattamento dei giunti, in combinazione con i nastri di rinforzo MARCO SPARK-PERF o prodotti analoghi in fibra di vetro, feltro di vetro o carta microforata; 

Creare un ripostiglio in cartongesso: idee e consigli utili

ripostiglio in cartongesso

Ottimizzare gli spazi a disposizione è un aspetto fondamentale nell’organizzazione dell’ambiente domestico; spesso si ricorre a soluzioni provvisorie come, ad esempio, armadi, mensole scaffalature e simili. Per sfruttare al massimo un angolo o un punto della casa altrimenti inutilizzato, non va sottovalutata la possibilità di creare un ripostiglio in cartongesso. Si tratta di una soluzione pratica, meno impegnativa rispetto ad un’opera in muratura, che assicura un ottimo risultato e può essere realizzata anche ricorrendo al fai da te. Di seguito, vediamo come.

Dove allestire un ripostiglio?

In linea di massima, un ripostiglio può essere costruito ovunque; generalmente, si prediligono angoli, sottoscala, lati dei corridoi, la parte bassa di un sottotetto spiovente o di una mansarda e altri punti della casa che, senza particolari accorgimenti, resterebbero inutilizzati. Anche una controsoffittatura, con i dovuti accorgimenti, può essere destinata a ripostiglio. La scelta dipende esclusivamente dalle proprie esigenze, dalla disponibilità di spazio e dalle caratteristiche strutturali dei vari ambienti della casa.

Progettare la struttura

La prima cosa da fare quando ci si appresta a realizzare un ripostiglio o uno sgabuzzino in cartongesso è progettare la struttura, scegliendo il tipo di porta da installare: se non si ha molto spazio a disposizione, è consigliabile optare per un’anta scorrevole, così da facilitare l’accesso al ripostiglio (specie se verrà allestito in zone di passaggio come corridoi o sottoscala). Altrimenti, è possibile scegliere le più tradizionali ante a battenti. In entrambi i casi, la struttura dovrà essere progettata in maniera tale da risultare sufficientemente robusta per sorreggere sia l’infisso, sia le ante. Ciò vuol dire, dal punto di vista pratico, che le pareti dovranno avere uno spessore adeguato, da ottenere per mezzo di lastre in cartongesso, da preferire nel numero di 2 per paramento, vincolate ad un’intelaiatura metallica. La progettazione della struttura deve tenere in conto anche la disposizione e le dimensioni delle scaffalature o dei vani interni.

Cosa occorre

Approntato un progetto di massima, bisogna procurarsi materiali e utensili. In particolare, occorrono: profilati metallici a ‘U’ (guide a terra e a soffitto) e profili metallici a ‘C’ (montanti verticali), lastre di cartongesso, nastro biadesivo, tasselli, viti autoforanti per cartongesso, stucco a base gesso e nastro per il rinforzo e la finitura delle giunzioni. Gli attrezzi necessari per realizzare le varie fasi dell’opera sono: forbici/cesoie per lamiera metallica (alternativa mola da taglio), cutter, metro (o laser), matita, livella, spatolina e frattazzo americano.

Quali passaggi eseguire

L’allestimento della struttura portante è la parte più impegnativa della realizzazione di un ripostiglio in cartongesso, in quanto prevede numerosi passaggi.

Per prima cosa, bisogna tracciare il perimetro della struttura, servendosi di un laser o di un semplice metro (i riferimenti si possono segnare con una matita). In base alle misurazioni, è possibile procedere come segue:

  • tagliare/sagomare i profilati in metallo a U (guide), utilizzando le forbici/cesoie
  • Fissare le guide metalliche al soffitto e al pavimento applicando un nastro biadesivo e se possibile anche con tasselli ad espansione;
  • Inserire nelle guide i profilati in metallo a C (montanti verticali), assicurandoli alle guide a U con viti o tramite un’apposita punzonatrice;
  • Alloggiare il telaio per lo scorrimento dell’anta della porta, vincolandolo ai montanti verticali, se il progetto iniziale prevede che il ripostiglio abbia una porta scorrevole;
  • Tagliare in base all’altezza della parete le lastre di cartongesso con un cutter;
  • Fissare ciascuna lastra alla struttura in metallo utilizzando apposite viti per cartongesso;
  • Stuccare i giunti tra le lastre, le teste delle viti e le intersezioni delle lastre con le altre strutture con stucco a base gesso, rinforzando i giunti con nastro di armatura in carta microforata o feltro di vetro;
  • Se necessario, inserire giunti angolari all’intersezione delle pareti esterne;
  • Tinteggiare il ripostiglio con idropittura per interni dopo aver trattato le lastre con apposito primer.

I prodotti Saint-Gobain da utilizzare

Saint-Gobain Italia è in grado di fornire tutto il materiale necessario per la realizzazione di un ripostiglio in cartongesso. I profilati Gyproc Gyprofile, assieme al nastro biadesivo – altro prodotto a marchio Gyproc – rappresentano la soluzione ottimale per allestire l’intelaiatura metallica. Per la pannellatura in cartongesso è possibile scegliere tra le lastre standard Gyproc Wallboard e le lastre ad elevate prestazioni Gyproc Duragyp Activ’Air®, queste ultime offrono una maggiore resistenza meccanica, per l’attrezzabilità dei sistemi, e migliore durezza superficiale e resistenza agli urti, oltre ad essere idonee anche per ambienti umidi.

Il trattamento dei giunti, infine, può essere implementato utilizzando gli stucchi Gyproc della gamma Evoplus e i nastri in carta microforata, fibra o feltro di vetro del medesimo marchio.

Ristrutturazione bagno: come accedere al bonus casa 2021

ristrutturazione-bagno

La ristrutturazione del bagno è tra gli interventi edilizi per i quali è possibile richiedere un’agevolazione fiscale; essa è disciplinata dall’articolo16-bis del Dpr 917/86 e prevede una detrazione IRPEF del 50% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021. Successivamente a tale data, fatte salve proroghe nella Legge di Bilancio 2022, sarà ridotta al 36%.  

Il limite massimo di spesa ammessa al beneficio è pari a 96.000 euro, da dividere in dieci quote annuali di pari importo. L’agevolazione è prevista anche per coloro i quali acquistano “fabbricati a uso abitativo ristrutturati”, come spiega il portale istituzionale dell’Agenzia delle Entrate. 

Come funziona l’agevolazione 

Con l’art.119 della Legge n.77 del 2020, legge di conversione del “Decreto Rilancio”, sono state introdotte due ulteriori modalità di fruizione dell’agevolazione, limitatamente alle spese sostenute nel corso degli anni 2020 e 2021. I soggetti aventi diritto possono scegliere tra: 

  • Un contributo sotto forma di sconto anticipato dall’impresa che effettua i lavori e dai fornitori di beni e servizi fino ad un importo massimo pari al corrispettivo stesso. I fornitori recuperano il contributo sotto forma di credito di imposta, nella misura della detrazione che spetta loro; in alternativa, possono cederlo a soggetti terzi, inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari; 
  • Cessione del credito di imposta ad istituti di credito o altri intermediari, con la possibilità, da parte di questi ultimi, di cederlo a loro volta ad altri soggetti. 

Per quali lavori si può ottenere 

Gli interventi necessari per ristrutturare il bagno possono quindi riguardare non soltanto gli elementi strutturali e gli impianti, ma anche i sanitari e la rubinetteria, per cui esistono incentivi specifici (il cosiddetto “Bonus risparmio idrico”). I lavori edilizi per i quali è possibile beneficiare del bonus ristrutturazioni sono, in particolare, “quelli elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001”, il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia: 

  • Interventi di manutenzione straordinaria, ossia le opere necessarie al rinnovamento o alla sostituzione di parti dell’edificio anche strutturali “nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari”; 
  • Restauro e risanamento conservativo, inclusi “il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio”; 
  • Interventi di ristrutturazione edilizia volti a trasformare gli organismi edilizi mediante insieme di opere che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.  

Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione ordinaria, come spiega la guida redatta dall’Agenzia delle Entrate sulle ristrutturazioni edilizie, “non sono ammessi al beneficio fiscale delle detrazioni gli interventi di manutenzione ordinaria (spettanti solo per i lavori condominiali), a meno che non facciano parte di un intervento più vasto di ristrutturazione”. 

Assieme alle spese per le forniture dei materiali e la realizzazione dei lavori, ai fini della detrazione è possibile considerare anche i costi accessori, come ad esempio quelli per le prestazioni professionali (progettazione, perizie, sopralluoghi e simili), gli oneri di urbanizzazione e “gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi nonché agli adempimenti stabiliti dal regolamento di attuazione degli interventi agevolati”, come specificato dall’approfondimento presente sul sito dell’Agenzia dell’Entrate. 

Pertanto, è possibile usufruire dell’agevolazione fiscale per diversi interventi edilizi finalizzati alla ristrutturazione e/o al rinnovamento del locale bagno come, ad esempio, la modifica delle dimensioni dello stesso e la sostituzione degli impianti. In generale quindi si individuano interventi che costituiscano una spesa prevista da un più ampio intervento di “manutenzione straordinaria”. La posa di un nuovo massetto o di un intonaco impermeabile, rientrando tra le opere di manutenzione ordinaria (così come la rasatura e la tinteggiatura delle pareti) rientrano nella disciplina agevolativa solo se approntati nell’ambito di un intervento di ristrutturazione edilizia più esteso. 

 

Come accedere all’agevolazione 

Gli aventi diritto all’agevolazione fiscale sono tutti i soggetti che detengono un diritto reale sull’immobile oggetto degli interventi edilizi: 

  • Il proprietario o il nudo proprietario; 
  • Soggetti che godono di altro diritto, quali usufruttousoabitazione o superficie; 
  • Inquilini e comodatari; 
  • Soci di cooperative (divise o indivise); 
  • Soci di società semplici; 
  • Imprenditori individuali (a patto che gli interventi non riguardino gli immobili strumentali); 
  • Il familiare convivente o il coniuge del proprietario o detentore dell’immobile; 
  • Il coniuge separato intestatario dell’immobile; 
  • Il convivente more uxorio purché “non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato” e solo per le spese sostenute dopo il primo gennaio 2016. 

Per poter avere accesso all’agevolazione, fa sapere l’Agenzia delle Entrate, “è sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione”. Gli altri adempimenti funzionali all’accesso all’agevolazione sono: 

  • Comunicazione all’ASL prima dell’inizio dei lavori, nei casi in cui sia necessario; 
  • Pagamento delle tasse detraibili tramite bonifico bancario o postale; 
  • Conservare ed esibire, qualora richiesto dagli uffici competenti, la documentazione relativa agli interventi implementati, come ad esempio le abilitazioni amministrative, eventuali richieste di accatastamento o le ricevute di pagamento dell’IMU. 

 

#FaiConIMakers, Seby Torrisi sostituisce una mattonella distaccata

Sebi Torrisi

pavimenti in piastrelle sono estremamente comuni ma non certo esenti da problemi tecnici e costruttivi. L’impiego di materiali scadenti o il ricorso a tecniche applicative errate possono provocare, nel breve e lungo periodo, alcune criticità, come ad esempio il distacco delle piastrelle. Nel nuovo tutorial realizzato con la collaborazione di Saint-Gobain Italia, Seby Torrisi affronta un problema analogo: con un piccolo intervento mirato e circoscritto, rimuove una mattonella instabile e parzialmente scollata per sostituirla con una nuova. Di seguito, vediamo qual è il procedimento adottato dal maker siciliano. 

Rimozione della mattonella 

Per prima cosa, Seby procede alla rimozione della mattonella instabile, riconoscibile dal caratteristico suono sordo che produce quando viene colpita lievemente sulla zona distaccata. Si tratta di un’operazione semplice ma delicata, perché bisogna evitare di danneggiare le altre mattonelle. Il maker siciliano inizia a rompere la piastrella partendo da un angolo, dando piccoli colpi secchi con un martelletto, cercando di limitare il più possibile le vibrazioni che potrebbero trasmettersi alle mattonelle adiacenti. Per rimuovere la parte ancora incollata al massetto, utilizza anche un piccolo scalpello; fatto ciò, ripulisce l’intera zona così da eliminare tutti i residui di polvere e detriti. 

Preparazione per la posa 

Quando si sostituisce una singola mattonella all’interno di una pavimentazione, il problema principale è costituito dalla posa: il nuovo elemento, infatti, deve risultare in piano con quelli già fissati, così da non creare un dislivello antiestetico. Ragion per cui, Seby procede preliminarmente ad una “finta posa”, applicando sul retro della piastrella quattro strisce di nastro carta (due per lato); in tal modo, può rimuoverla facilmente dopo averla poggiata nello spazio di destinazione e segnato dei punti di “equilibratura”, utili per collocarla successivamente nella stessa posizione. Questa procedura serve per valutare con precisione qual è lo spessore a disposizione per l’applicazione del nuovo collante.  

Lo step successivo consiste nel cercare di livellare lo strato sottostante, raschiando superficialmente piccoli residui di collante e massetto preesistenti, così da ottenere una base il più possibile uniforme. Se l’intervento avesse riguardato una superficie più ampia, Seby avrebbe provveduto a ripristinare anche il massetto.  

Incollaggio della piastrella e rifinitura delle fughe 

Dopo aver pulito il fondo, Seby applica uno strato di adesivo sigillante sul massetto, lasciando qualche centimetro dal margine esterno, così da evitare che il prodotto debordi al di fuori della fuga. Poggiata la mattonella, cercando di rispettare lo spessore delle altre fughe, il maker siciliano vi esercita una leggera pressione, così da uniformare la distribuzione del prodotto adesivo e mettere la piastrella in piano con il resto del pavimento. L’ultimo passaggio consiste nella stuccatura delle fughe, per il quale utilizza una cazzuola ed una spatolina; in genere, prodotti di questo tipo hanno bisogno di 12 ore per asciugarsi. Trascorso tale lasso di tempo, Seby ripulisce il pavimento con una spugna umida. 

I prodotti Saint-Gobain utilizzati 

Anche in questo caso, Seby Torrisi ha potuto attingere all’offerta di Saint-Gobain Italia per la realizzazione del proprio tutorial. L’incollaggio della mattonella è stato effettuato utilizzando webercolor HS, un adesivo sigillante flessibile universale a base di polimeri silano modificati, verniciabile e antimuffa, applicabile ad una vasta gamma di supporti diversi, dal calcestruzzo ai massetti cementizi. In caso di interventi analoghi ma di più ampia portata, è consigliabile impiegare webercol UltaGres 400, un adesivo cementizio ad elevata resistenza, indicato anche per pavimenti radianti, mosaici vetrosi e posa in facciata. Per sigillare le fughe, invece, Seby ha utilizzato webercolor premium, il nuovo sigillante cementizio a granulometria fine e dalla elevata resistenza meccanica; in aggiunta, si tratta di un prodotto antimacchia e antibatterico, grazie al particolare trattamento agli ioni d’argento al quale viene sottoposto. 

Bonus serramenti 2021: come accedere alle agevolazioni fiscali

bonus serramenti

La sostituzione degli infissi e dei serramenti, nell’ambito di opere di ristrutturazione edilizia o riqualificazione energetica degli edifici, rientra tra gli interventi per i quali è possibile accedere all’agevolazione fiscale prevista dalla disciplina del SuperBONUS 110%. Quest’ultimo, infatti, è applicabile a tutti i lavori previsti dal cosiddetto “EcoBONUS”, ossia l’insieme delle misure agevolative volte ad incentivare gli interventi finalizzati al miglioramento del rendimento termico ed energetico degli involucri delle strutture edilizie. 

Per quali interventi è prevista l’agevolazione 

I dispositivi che regolamentano la disciplina delle agevolazioni fiscali considerano tali interventi (sostituzione infissi e serramenti) identificabili come trainati, ovvero complementari alla riqualificazione energetica. Nella Guida al SuperBONUS 110% stilata dall’Agenzia delle Entrate in merito ad un caso pratico, si legge “la sostituzione della caldaia e delle finestre comprensive degli infissi potrà beneficiare del Superbonus del 110% della spesa sostenuta se la caldaia e le finestre possiedono i requisiti richiesti ai sensi dell’articolo 14 del decreto-legge n. 63/2013”.   

In base a quanto specificato dall’apposito vademecum dell’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)l’intervento deve avere per oggetto un immobile esistente, ossia già accatastato o per il quale sia stata presentata richiesta di accatastamento e “configurarsi come sostituzione di elementi già esistenti e/o sue parti”. Di conseguenza, sono escluse dall’agevolazione le nuove costruzioni.  

In aggiunta, l’accesso alla detrazione è subordinato al rispetto di ulteriori requisiti tecnici: 

  • Il serramento oggetto della sostituzione deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso altri vani non riscaldati; 
  • I valori di trasmittanza termica iniziali (Uw) devono essere superiori ai valori limite riportati in tabella 1 dell’Allegato E del D.M. 6.08.2020, per interventi con data di inizio lavori a partire dal 6 ottobre 2020; 
  • I valori di trasmittanza termica finali (Uw), devono essere inferiori uguali a quelli riportati nella Tabella 2 del D.M. 26.01.2010 (per interventi iniziati prima del 6 ottobre 2020) o a quelli della Tabella 1 dell’Allegato E al D.M. 6.08.2020 se avviati dal 6 ottobre 2020; 
  • Devono essere rispettate le norme nazionali e locali in materia di urbanistica, edilizia, sicurezza ed efficienza energetica. 

Stando a quanto definito dall’art.119 del Decreto Legge “Rilancio” la sostituzione di infissi e serramenti ricade nell’ambito degli interventi di “efficienza energetica” ovvero compresi nell’attuale EcoBONUS, a patto che questi siano effettuati contestualmente con almeno uno degli interventi trainanti individuati dalle normative di riferimento, sia sulle parti comuni sia sulle singole unità abitative. Qualora l’immobile oggetto degli interventi di ristrutturazione edilizia sia sottoposto a vincoli di vario genere (beni culturali, paesaggistici o imposti da regolamenti edilizi, urbanistici ed ambientali), gli interventi eseguibile di efficientamento energetico, fra cui sostituzione di infissi e serramenti, possono essere compresi nell’agevolazione al 110% anche senza la realizzazione di interventi trainanti, a condizione che comportino un miglioramento complessivo dell’efficienza energetica di almeno due classi oppure, qualora non sia possibile, il conseguimento della classe energetica più alta. 

Bonus serramenti 2021: in cosa consiste 

Nella panoramica delle agevolazioni statali, la sostituzione di infissi e serramenti rientra nelle opere con aliquota pari al 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 con detrazione massima ammissibile di 60.000 euro (EcoBONUS). 

La detrazione può essere utilizzata dal soggetto beneficiario in una delle seguenti forme: 

  • Cinque quote annuali di pari importo (quattro per le spese sostenute nel corso del 2022);
  • Sconto in fattura applicato dai fornitori; 
  • Cessione del credito. 

Le spese ammissibili alla detrazione prevista dal bonus infissi 2021 sono: 

  • Coibentazione o sostituzione dei cassonetti, nel rispetto dei valori di trasmittanza previsti per le finestre dotate di infissi; 
  • Fornitura e posa in opera di nuove finestre e porte finestra; 
  • Integrazione o sostituzione di elementi vetrati; 
  • Fornitura e installazione di sistemi oscuranti, quali persiane, avvolgibili, scuri e relativi accessori, sostituiti assieme agli infissi o ai vetri oggetti dell’intervento; 
  • Prestazioni professionali accessorie. 

I soggetti aventi diritto al bonus finestre 

Il bonus per la sostituzione degli infissi è accessibile da parte di tutti i contribuenti che sostengono spese volte a finanziare interventi di riqualificazione energetica e possiedono un diritto reale di godimento sull’immobile oggetto dei lavori (proprietàusufruttouso e abitazionesuperficie). 

 

#FaiConIMakers, ultimi lavori in ufficio per la squadra di Giuseppe Conte

lavori-in-ufficio

Sta per volgere al termine il progetto a cura del team di Makers At Work per la realizzazione di un ufficio laboratorio all’interno del capannone di Marco, socio di Giuseppe Conte. Completato l’involucro della struttura a secco con relativo isolamento, grazie al cospicuo contributo materiale e tecnico offerto da Saint-Gobain Italia (che ha messo a disposizioni tecnici e prodotti per implementare i vari interventi), l’ultima parte dei lavori prevede la posa del pavimento.  

La scelta del PVC flottante 

Per il rivestimento della superficie calpestabile dell’ufficio, Giuseppe Conte ha scelto una sorta di parquet in PVC “flottante”. Questa soluzione è stata preferita ad altre, soprattutto al gres porcellanato; quest’ultimo, infatti, pur essendo un materiale di qualità, avrebbe rappresentato un’opzione troppo ‘definitiva’, in considerazione del fatto che, in futuro, l’ufficio potrebbe essere smontato o destinato ad altro uso. Ragion per cui, i tecnici di Makers At Work hanno virato su di una soluzione più elastica e pratica, un “finto parquet” fatto di doghe in PVC. Quest’ultimo offre numerosi vantaggi: facilità di installazione e pulizia, ottima resistenza meccanica e agli urti. In aggiunta, si tratta di un sistema a secco che non richiede particolari interventi di preparazione ed assicura un ottimo rendimento.  

La posa del pavimento 

Il pavimento in listoni di PVC “flottante” viene così definito perché non aderisce al supporto ma viene posato al di sopra di uno strato intermedio. Nel caso specifico dell’ufficio costruito da Makers At Work, si tratta di un tappetino sottopavimento, poiché il fondo non presentava irregolarità tali da rendere necessaria l’applicazione di uno strato di autolivellante. In aggiunta, l’interposizione del tappetino svolge svariate funzioni: 

  • Compensa i dislivelli minori del pavimento; 
  • Riduce il rumore provocato dal calpestio; 
  • Migliora l’isolamento termico dell’ambiente; 
  • Protegge il locale dall’umidità. 

Dal punto di vista tecnico, dopo aver posato il tappetino ed averlo battuto con il filo, il team di Makers At Work procede alla posa dei listoni in PVC. Ciascuna doga ha un profilo scolpito in maniera tale da combaciare perfettamente, con un semplice meccanismo a incastro, con il listone adiacente. Durante la posa non vengono utilizzate malte o collanti: ogni listello viene semplicemente appoggiato sul tappetino e incastrato con gli altri. Per garantire un’adesione perfetta, ogni doga viene battuta con un martello, frapponendovi un ritaglio di scarto proveniente da un listello già sagomato. 

L’intervento viene completato con la posa del battiscopa, costituito da listelli in MDF rivestito. Dopo aver effettuato i tagli a 45° per l’adesione nei punti di giunzione angolare, le doghe vengono incollate alla parete con il silicone, prima di essere fissate con i chiodi. 

#FaiConIMakers, Rulof consolida una parete dell’infernotto

rulof

Dopo aver completato una serie di lavori nel proprio ufficio sotterraneo, Rulof torna a dedicarsi alla ristrutturazione dell’infernotto che si trova al di sotto del suo laboratorio. In precedenza, il maker torinese era stato impegnato nella rimozione delle macerie e dei detriti che ostruivano alcune zone delle gallerie. Completato in buona parte lo sgombero, Rulof può finalmente pianificare gli interventi successivi, grazie anche al supporto offerto da Saint-Gobain Italia, che mette a disposizione i propri prodotti multimarca e la necessaria consulenza tecnica.

Il consolidamento della parete

Una parte della copertura dell’infernotto poggia su di una sorta di ‘parete’ naturale dalla superficie piuttosto irregolare; si tratta di uno strato di sedimenti, caratteristico del sottosuolo di tutta la città di Torino e, più in generale, dell’intera Pianura Padana. Lo strato si è formato durante l’era glaciale: lo slittamento dei ghiacciai lungo le pareti delle montagne ha trascinato a valle una enorme quantità di pietre, dando loro una forma tipicamente levigata. Nel corso del tempo, i detriti si sono accumulati e solidificati per effetto della pressione dei ghiacciai e degli strati superficiali.

Pur essendo solida e compatta, la parete composta da sedimenti ha una superfice altamente irregolare che, se toccata, rischia di sgretolarsi facilmente. Ragion per cui, Rulof ha deciso di consolidare questa parte dell’infernotto, utilizzando un’apposita malta a base di calce. Dopo aver impastato alcuni sacchi di prodotto nella betoniera, il maker di origini olandesi procede all’applicazione dello stesso, utilizzando la stessa tecnica impiegata per intonacare l’ufficio ricavato all’interno del suo laboratorio: prende una manciata di malta e la scaglia con le mani contro la parete, senza utilizzare alcun attrezzo. Nelle zone in cui c’è troppo materiale (o non ce n’è abbastanza), agisce ‘a mano libera’, così da ricoprire la parete con uno strato omogeneo.

Il progetto in 3D per l’infernotto

Completato l’intervento sulla parete grezza, Rulof illustra – con un software di elaborazione grafica in 3D – come intende ristrutturare l’intero infernotto. Gli interventi previsti dal maker torinese sono i seguenti:

Messa in piano del pavimento inclinato di una galleria, per mezzo di sbarramenti realizzati con assi di legno da colmare con un prodotto autolivellante. In tal modo, Rulof otterrà una scalinata di notevole impatto dal punto di vista visivo;

Costruzione di una parete, per ottenere un grande ambiente chiuso – con relativo ingresso – destinato alla registrazione dei video;

Realizzazione di una scalinata, in corrispondenza di una botola già aperta in precedenza, per dotare l’infernotto di un secondo punto di accesso.

I prodotti Saint-Gobain utilizzati

Per il consolidamento della parete di sedimenti grezzi, Rulof ha impiegato webertec BTcalceG; si tratta di una malta strutturale a base di calce idraulica naturale. È particolarmente indicata per gli interventi di consolidamento strutturale che prevedano anche l’impiego di elementi di rinforzo quali le reti in fibra di vetro. Il prodotto è utilizzabile su di una vasta gamma di supporti, dal calcestruzzo ai mattoni, fino al tufo e alla pietra mista; va applicato sopra un fondo leggermente inumidito, creando uno strato di almeno 2 cm.

Utilizzare i vetri antiriflesso per migliorare il comfort visivo

Vetri antiriflesso

Quando si parla di comfort visivo si fa riferimento alla qualità dell’illuminazione interna che caratterizza un determinato ambiente. Tale prerogativa dipende non soltanto dalla progettazione illuminotecnica ma anche dall’esposizione alla luce naturale. Quest’ultima è determinata principalmente dalla collocazione geografica dell’edificio e, in misura minore, da precise scelte effettuate in sede di progettazione e dalle caratteristiche strutturali dell’edificio. La gestione della luce naturale avviene mediante le superfici trasparenti dei serramenti, ossia i vetri di finestre, lucernai e porte finestre. Questi dispositivi implementano una duplice azione di filtro e coibentazione rispetto alla luce ed al calore prodotti dai raggi solari. Tra le principali soluzioni che consentono di migliorare sensibilmente il comfort visivo ci sono i vetri antiriflesso, che utilizzano una particolare tecnologia per garantire una trasparenza ottimale delle superfici vetrate.

Cos’è un vetro antiriflesso

Si definiscono “antiriflesso” o “a bassa riflessione” i vetri che offrono una riflessione della luce (naturale o artificiale) molto inferiore rispetto a quella che caratterizza i vetri tradizionali. Questa caratteristica tecnico prestazionale viene ottenuta implementando uno specifico trattamento, che consiste nell’applicazione di un sottile strato di ossidi metallici su una lastra di vetro float (il tipo di vetro più comune tra quelli in commercio) dopo la produzione. In tal modo, si crea un film (il cui spessore non supera un quarto della lunghezza d’onda della luce riflettente) che diminuisce sensibilmente la riflessione della luce, ossia quel fenomeno fisico per il quale un’onda (nel caso specifico, un’onda luminosa) cambia direzione quando colpisce una superficie. Naturalmente, i vetri antiriflesso non eliminano la riflessione in maniera definitiva, tant’è che in determinate condizioni ambientali e di luce o in relazione a specifici angoli di visuale, possono verificarsi fenomeni trascurabili di riflessione residua.

Dal punto di visto pratico, i vetri antiriflesso garantiscono una perfetta trasparenza in qualsiasi condizione di luce e, di conseguenza, contribuiscono al raggiungimento di un adeguato comfort visivo nei diversi contesti di applicazione.

A cosa servono i vetri antiriflesso

Lo scopo primario dei vetri antiriflesso è quello di ridurre al minimo il fenomeno della riflessione della luce. Questo tipo di esigenza caratterizza gli ambiti più disparati; non a caso, questo genere di vetro viene impiegato in contesti molto diversi, accomunati dal bisogno di disporre di superfici vetrate caratterizzate da una elevata trasparenza, non alterata dalla riflessione luminosa.

Le vetrate antiriflesso si prestano sia all’installazione interna sia a quella esterna; esse possono essere utilizzate, ad esempio, per la realizzazione delle vetrine di negozi e showroom o per le vetrate di ristoranti panoramici. Al contempo, è possibile implementare questa soluzione anche all’interno di musei e spazi espositivi, per l’allestimento di bacheche e strutture analoghe, oppure negli studi televisivi per l’installazione di pareti divisorie. Altro utilizzo molto comune dei vetri antiriflesso è quello che se ne fa nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti, a protezione delle tabelle informative per i passeggeri.

I vetri antiriflesso VISION-LITE® di Saint-Gobain Italia

VISION-LITE® è la soluzione proposta da Saint-Gobain Italia per il comfort visivo e luminoso, destinata a specifici contesti di utilizzo. Si tratta di un vetro a bassa riflessione residua (circa l’1%), in grado di ridurre in maniera significativa la riflessione della luce visibile fino a 10 volte rispetto ad un vetro tradizionale; tali prestazioni sono dovute al particolare processo di realizzazione, che prevede un trattamento magnetronico sottovuoto, applicando su entrambi i lati del vetro float un deposito trasparente di ossidi metallici. La gamma VISION-LITE® è realizzata su base DIAMANT e si articola in quattro prodotti diversi, ciascuno dei quali offre una risposta adeguata a specifiche esigenze tecniche e applicative.

Superbonus 110% sulle seconde case: come funziona

superbonus-110-seconda-casa

Con l’entrata in vigore della Legge n. 77/2020 di conversione al “Decreto Rilancio”, l’aliquota di detrazione prevista per gli interventi di efficientamento energetico e di riduzione e miglioramento del rischio sismico su edifici a prevalenza residenziale è stata incrementata al 110%. Questo incentivo statale  che comprende altresì l’installazione di pannelli fotovoltaici e la sostituzione dei serramenti come opere aggiuntive, è nota come SuperBONUS 110% ed è applicabile anche ai lavori realizzati sulla seconda casa 

Vediamo come funziona. 

La normativa e il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate 

La possibilità di ottenere le agevolazioni fiscali previste da SuperBONUS in relazione agli interventi sulla seconda casa, è stata chiarita con il con il comma 10 dell’art.119 (legge n.77/20) .Come si legge nella sezione “Domande e risposte” della Guida al Superbonus 110% disponibile nell’apposita sezione del sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, “la limitazione, emersa nel corso dell’iter legislativo di approvazione della norma, riferita alla applicabilità del Superbonus ad interventi realizzati sulle singole unità immobiliari adibite ad abitazione principale è stata eliminata”. In altre parole, l’applicabilità del regime agevolativo non è più limitato alla sola abitazione principale e può essere estesa anche a quelle che vengono comunemente definite “seconde case”. Poiché si tratta di un aspetto quantomeno controverso della normativa di riferimento, l’Agenzia delle Entrate si è espressa ulteriormente, pubblicando un parere (la Risposta n. 327 del 9 settembre 2020) inerente ad un’istanza riguardante un intervento relativo ad un immobile in comodato d’uso gratuito. 

Interessante evidenziare, come citato dalla circolare n. 24/E di agosto 2020, la possibilità d’intervenire anche per gli inquilini che detengono l’immobile con un contratto di locazione regolarmente registrato al momento dell’inizio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese se antecedente, ed essere in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario. 

 

Ricapitolando, è possibile beneficiare dell’agevolazione a patto che siano soddisfatte le seguenti condizioni: 

  • l’immobile possieda i requisiti tecnici indicati nell’articolo 119 del Decreto Rilancio per l’accesso all’agevolazione; 
  • il richiedente sia in possesso di un titolo di detenzione dell’immobile regolarmente registrato; 
  • gli interventi per i quali si richiede l’applicazione del bonus, rientrino nella disciplina agevolativa. 

Bonus ristrutturazione sulla seconda casa: in cosa consiste 

Il SuperBONUS consiste in una detrazione di imposta lorda elevata al 110%, applicabile alle spese sostenute tra il primo luglio 2020 e il 30 giugno 2022 per la realizzazione di specifici interventi edilizi, individuati dagli strumenti normativi di riferimento. L’agevolazione deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo; in alternativa alla fruizione diretta, il beneficiario può optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura applicato dai fornitori. 

Si ricordare che le scadenze per i condomini sono stati prorogati al 31 dicembre 2022, medesima data che definisce altresì il termine per gli edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari di unica proprietà ma solo se con il 60% di opere svolte in data 30 giugno 2022 

Bonus 110% sulle seconde case: per quali interventi è previsto 

Per essere inclusi nel SuperBONUS gli interventi edilizi devono rispettare due requisiti fondamentali: 

  • assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche o, qualora non fosse possibile, implementare il raggiungimento della classe energetica più alta; 
  • rispettare i requisiti tecnici minimi per l’accesso alle detrazioni indicati dal Decreto del 6 agosto 2020 promulgato di concerto da MISE, MEF e dal Ministero dell’Ambiente. 

Il miglioramento energetico conseguito a seguito della realizzazione degli interventi viene certificato dall’APE, l’Attestato di Prestazione Energetica, ossia una dichiarazione asseverata rilasciata da un tecnico abilitato. Una copia del documento deve essere trasmessa ad ENEA ovvero l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. 

Ai sensi dell’articolo 119 del Decreto Rilancio, permettono di accedere all’agevolazione fiscale prevista dal SuperBONUS gli interventi di isolamento termico delle strutture opache “che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda”, inclusa la  coibentazione del tetto anche nel caso non delimitasse un ambiente riscaldato. In tal caso, l’agevolazione viene calcolata rispetto ad una spesa complessiva che varia in base al tipo di immobile: 

  • € 50.000 per edifici unifamiliari o funzionalmente indipendenti in edifici purifamiliari 
  • € 40.000 per ciascuna unità in edifici costituiti da 2 a 8 unità immobiliari 
  • € 30.000 per ciascuna unità eccedente alle 8 unità immobiliari 

 In aggiunta, possono essere inclusi nel bonus gli interventi sulle parti comuni per la “sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria”; gli impianti devono rientrare almeno nella classe energetica A e possono includere: generatori di calore a condensazionegeneratori a pompa di calore ad alta efficienza, apparecchi ibridi, sistemi di microcogenerazione e collettori solari. Rientrano nella disciplina agevolativa anche gli interventi antisismici. 

Oltre agli interventi trainanti sopra descritti (o principali) si aggiungono quelli trainati (o aggiuntivi), ossia lavori per i quali è già previsto l’ecobonus e che rientrano nel SuperBONUS se realizzati congiuntamente ai primi. Nello specifico, si tratta di interventi di efficientamento energetico, eliminazione delle barriere architettoniche e posa o implementazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. 

Chi può accedere al bonus seconda casa 

Come si legge sul portale dell’Agenzia delle Entrate, i soggetti che possono beneficiare del SuperBONUS sono: 

  • condomìni ed edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, della medesima proprietà o in comproprietà 
  • Le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile o l’unità immobiliare oggetto dell’intervento; 
  • Istituti autonomi case popolari (Iacp); l’agevolazione è estendibile alle spese sostenute fino al 3° giugno 2021 se, al 31 dicembre 2022 se, è stato completato il 60% dei lavori complessivi; 
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa, Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale; 
  • associazioni e società sportive dilettantistiche, per interventi sugli immobili adibiti a spogliatoi. 

 

Pitture termoisolanti per interni: efficienza e design per la propria casa

pitture termoisolanti

L’isolamento termico delle superfici risulta essere in assoluto l’intervento  più significativo per il raggiungimento di un adeguato livello di benessere abitativo. Le soluzioni che consentono di ottenere un grado di coibentazione ottimale sono diverse, e spesso possono essere integrate tra loro al fine di migliorare l’isolamento complessivo delle strutture. Tra queste vi è certamente il ricorso a specifiche pitture termoisolanti per interni, anche se il solo utilizzo di questo tipo di prodotto non può essere ritenuto alternativo all’implementazione di sistemi complessi, come ad esempio il cappotto termico. 

Le caratteristiche delle pitture termoisolanti 

Una pittura termoisolante è un prodotto in grado di ridurre lo scambio termico tra interno ed esterno, il fenomeno responsabile della formazione della condensa. Ragion per cui, le pitture di questo tipo sono altamente traspiranti, così da evitare che il vapore acqueo presente nell’aria si trasformi in residui d’acqua per condensazione. Ciò consente di migliorare la salubrità degli ambienti interni, prevenendo la formazione della muffa superficiale. 

Utilizzi e ciclo applicativo 

Le pitture termoisolanti per interni vengono utilizzate per la tinteggiatura di superfici che, per caratteristiche strutturali e costruttive o collocazione geografica dell’edificio, sono maggiormente esposte alla formazione della muffa o della condensa (come, ad esempio, quelli caratterizzati da una spiccata umidità). Lo scopo principale di prodotti di questo tipo è quello di rendere le pareti più traspiranti, riducendo lo scambio termico e, al contempo, impedire lo sviluppo della muffa per mezzo di apposite tecnologie. 

Per quanto concerne il ciclo applicativo, ciascun tipo di idropittura è caratterizzato da specifiche modalità di utilizzo. L’applicazione del prodotto è subordinata alla preparazione della superficie o del supporto per mezzo di un apposito primer (o, in alternativa, un fondo). In linea di massima, è necessario aspettare dalle sei alle dodici ore prima di poter passare la prima mano di idropittura benché sia necessario fare riferimento alle indicazioni del produttore. Le modalità di applicazione sono quasi sempre per mezzo di accessori standard, come ad esempio pennelli o rulli; 

Pitture estive: i trend per l’estate 2021 

Il periodo estivo è quello generalmente più indicato per effettuare gli interventi edili, poiché i materiali maturano più in fretta e i tempi di lavorazione si riducono sensibilmente. Ogni anno, però, le tendenze per l’interior design cambiano e, di conseguenza, alcune tonalità tornano in auge a scapito di altre. 

 Ecco i colori da interni più trendy di questa estate 2021: 

  • Giallo. È uno dei colori tradizionalmente associati all’estate; vivace e luminoso, consente di rendere gli ambienti più vivaci, anche durante l’autunno e l’inverno. Le declinazioni più forti possono essere utilizzate per tinteggiature parziali, da accostare a tinte molto neutre chiare;  
  • Blu e azzurro. Tonalità altamente rilassanti, per via dell’associazione con il cielo e il mare, il blu e l’azzurro rappresentano le principali novità per il 2021. Le sfumature più sgargianti ben si prestano ad essere utilizzate in cucina o in bagno mentre quelle più delicate rappresentano un’alternativa interessante per l’area living; 
  • Rosso. Di sicuro impatto visivo, il rosso è un colore che trasmette calore ed energia, adatto a diversi ambienti, soprattutto la cucina; ideale per realizzare contrasti cromatici con tonalità pastello e arredi dai dettagli cromati; 
  • Rosa. Le nuove tendenze per il 2021 includono anche un colore molto gettonato per la tinteggiatura degli interni: il rosa. Disponibile in numerose nuance, dalle più intense a quelle pastello, è ampiamente utilizzato, in special modo per le zone living e notte. 

 

La pittura termoisolante di Saint-Gobain Italia  

All’interno della nuova linea di idropitture per interni weberpaint, Saint-Gobain Italia propone diverse soluzioni specifiche per affrontare e risolvere il problema della muffa negli ambienti interni, ma, una pittura su tutte ha potere  anticondensa. Si tratta  di weberpaint thermo, una pittura traspirante anticondensa, resistente a muffe e funghi,  ad azione prolungata nel tempo; è utilizzabile su intonaci, cartongesso e calcestruzzo dopo 6-12 ore dall’applicazione del primer. weberpaint thermo è dotata di elevata copertura e potere mascherante ed è particolarmente indicata per la realizzazione di tinte molto chiare/pastello.