Skip to content

Comfort domestico

La qualità della vita all’interno degli ambienti domestici dipende da numerosi fattori differenti, solo in parte legati alle caratteristiche strutturali e costruttive dell’edificio. Al comfort domestico contribuiscono, ad esempio, la qualità dell’aria, l’efficacia dei sistemi di impermeabilizzazione e la capacità di isolamento termico e acustico.

Un edificio coibentato in maniera adeguata è in grado di offrire non solo un elevato grado di comfort termico, ma anche di migliorare le prestazioni energetiche dell’abitazione riducendo in maniera significativa i fenomeni di dispersione del calore e i ponti termici.

Il comfort visivo ha un ruolo altrettanto significativo per la qualità della vita abitativa; viene implementato attraverso le soluzioni che garantiscono una gestione ottimale delle fonti luminose, soprattutto la luce naturale. L’azione di filtro rispetto alle fonti di rumore esterno, che determina il livello di comfort acustico dell’abitazione, costituisce un’altra delle prerogative essenziali per il raggiungimento di  

Il multicomfort domestico può essere raggiunto o migliorato mediante diverse soluzioni, a seconda delle prerogative del contesto di intervento. Saint-Gobain, grazie ad un ampio catalogo multimarca, è in grado di offrire materiali di qualità e altamente performanti con i quali implementare ogni tipo di intervento necessario all’ottimizzazione del comfort abitativo.

pitture termoisolanti

Pitture termoisolanti per interni: efficienza e design per la propria casa

L’isolamento termico delle superfici risulta essere in assoluto l’intervento  più significativo per il raggiungimento di un adeguato livello di benessere abitativo. Le soluzioni che consentono di ottenere un grado di coibentazione ottimale sono diverse, e spesso possono essere integrate
Leggi l'articolo
Ponti Termici - Come eliminarli

Come eliminare i ponti termici

L’isolamento termico è una delle prerogative che maggiormente contribuisce all’efficienza energetica di un edificio; nella maggior parte dei casi, è la progettazione strutturale a determinare il grado di isolamento di
Leggi l'articolo
Comfort Acustico

Come ottenere un ottimo isolamento acustico

Rigenerare il corpo ma soprattutto la mente è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico e secondo numerosi studi la possibilità di passare qualche ora, ogni giorno, in completa tranquillità e
Leggi l'articolo
ripristinare trave in calcestruzzo

Come ripristinare una trave in calcestruzzo: quello che devi sapere

Le opere realizzate in calcestruzzo o in cemento necessitano di periodica manutenzione, soprattutto se si tratta di elementi di carattere strutturale come le travi o i pilastri. Queste, infatti, sono
Leggi l'articolo
Planitherm

Vetrate isolanti: l’unione armoniosa di comfort abitativo e luminoso

Nel mercato odierno, l’elevata qualità di vetri e vetrate non si riflette unicamente nella loro capacità di garantire elevato comfort abitativo ma, allo stesso modo, in quella di assicurare un
Leggi l'articolo
vetro stratificato

Vetro Stratificato, l’importanza di un vetro sicuro e resistente

La sua trasparenza ed eleganza fanno del vetro uno dei materiali di più ampio utilizzo, sia nelle nuove realizzazioni sia nelle ristrutturazioni: diventa quindi importante affiancare a queste qualità estetiche
Leggi l'articolo
aggiungere presa muro

Come aggiungere una presa elettrica all’impianto domestico

Ogni casa di ultima generazione non può prescindere da un impianto elettrico moderno e funzionale, capace di soddisfare ogni tipo di esigenza pratica quotidiana. Talvolta, nonostante un’accurata progettazione iniziale, può
Leggi l'articolo
qualità dell’aria

Qualità dell’aria in casa: ecco come migliorarla

Quante ore trascorriamo in media all’interno di un ambiente chiuso ogni giorno? Sicuramente la maggior parte del nostro tempo. Tra casa e lavoro sono diverse le attività che ci trattengono
Leggi l'articolo
inquinamento acustico

Come ridurre l’inquinamento acustico in casa

Quando si parla di comfort domestico, ci si riferisce genericamente a tutte quelle prerogative – strutturali e non – che contribuiscono a migliorare la vivibilità dei vari ambienti della casa.
Leggi l'articolo
insonorizzare una parete

Insonorizzare una parete: consigli per il fai da te

L’insonorizzazione degli ambienti è una delle caratteristiche più apprezzate di un’abitazione, in quanto contribuisce notevolmente al grado di comfort della propria casa, migliorandone l’abitabilità. L’isolamento acustico non viene implementato soltanto
Leggi l'articolo
rumore-calpestio

Isolamento dal rumore da calpestio del pavimento: come ottenerlo

L’isolamento acustico degli ambienti è uno degli aspetti che contribuiscono maggiormente al comfort della propria abitazione ed è una prerogativa sempre più richiesta, soprattutto in determinati contesti abitativi. L’insonorizzazione riveste
Leggi l'articolo
sigillante

Sigillare i sanitari: consigli per il fai da te

Ristrutturare un bagno richiede grande attenzione e manualità da parte di chi effettua i lavori, soprattutto se non si tratta di professionisti del settore. Tra le varie operazioni rientra la
Leggi l'articolo